L’Acropoli - anno I - n. 3-4 - marzo-aprile 1945

.. ,. 148 GAl;IRIELE PEPE sabilità del Vaticano nella guerra civile di Spagna. Evitiamo, per brevità, di riportare la polemica, ma da essa merita d' essere se– gnalato ùn chiaro periodo de L'Osservatore Romano: « La Chiesa, difendendo il clero, i seminari, le loro ·stesse proprietà, le sedi cioè e i mezzi della sua missione che salva le anime non solo, ma fa sanabili le nazioni, tutela, egoisticamente se stessa, le cose sue, o non piuttosto tutela generosamente, mediante se stessa, la società civile, garantendole. nell'insegnamento e nella vita c!istiana la base genuina, la conserv.azione sicura, lo sviluppo autentico dei progressi umani e, innanzi tutto, di quelli politici ? » Avremmo piacere che dai vari partiti italiani, specie da quelli amoreggianti con la Chiesa, si rispondesse a tale quesito : ha bisogno la società civile di que- · sta generosa tutela ? .Dall'articolo di Giustizia e Libertà resta confermato ciò che è' inconfutabile : il Vaticano è stato, nel recente passato, dalla parte della reazione. Fece bene ? Fece, soprattutto, bene !1 stringere al– leanza con il fascismo ? Nella risposta bisogna tener conto dei. principi della Chiesa e della Curia ; ia conservatrice eterna del sangue e delle parole di Gesu, quando parla di ' bene ' intende il vero bene, quello mo– rale ; la Curia intendé l' ' utile '. All'utile fu sacrifiO§ta ogni consi• derazione morale. Si credette si, come osserva ildemolo (Per la pace religiosa d'Italia; Firenze, La Nuova Italia,, 1944), che còn l' accordo col, fascismo la Chiesa potesse trasformare lo Stato .fasci– sta·, far di quei briganti dei ·santi. Ma per questo ci vo\eva un san Francesco, mentre tutto al piu si disponeva d'un padre Gemelli! Il Jemolo, (acendo un bilancio di quel che la Chiesi;l ottenne, con– clud~: «· Nell' àmbito morale la Chiesa non ottenne nulla; non ci fu una sola concezione del regime· modificata per renderla aderente. ai principi cristiani, non un'attività del partito, non un'iniziativa cui la Chiesa riuscisse ad apporre uno schietto suggello cristiano ». Bi– lancio· negativo per la Chiesa, guida delle_anime; ma l'altra· Chiesa· guadagnò, ~ltre · ai tanti benefici fiscali, il matrimonio religipso e · l'insegnamento della religione nelle scuole. Dài' 1930 la scuola ita– liana ha una spina nel cuore, eh.e va t~lta sollecitamente : noi siamo per la libertà della scuola, la quale non è· solo tibertà per le scuole Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy