L’Acropoli - anno I - n. 3-4 - marzo-aprile 1945
IL PRETESO CAPITALISMO DI STATO NELL'UNIONE SOVIETICA 143 piu il primo- che il secondo - che, mentre stabilivano un sistema ~empre piu complesso e vessatorio di ingerenze delle;>stato in tutti i campi della produzione e dello scambio, ed instauravano, .con la disciplina dei cambi, •UD regime di monopolio larvato del commercio estero, permette.vano ed anzi favorivano il rapido e mostruoso arric– chimento di piccoli gruppi privilegiati, creando sperequazioni enormi, - quali non erano mai esistite ai tempi dd piu sfrenato· capitalismo. Quando si ritenga necessario di abbandonare il sistema della libera iniziativa individuale e dell'economia di mercato, l'unico mezzo, che possa conciliare una relativa di~ciplina e utilizzazione delle forze con la maggiore possibile giustizia distrìbutiva, è quello della sta– tizzazione totale, che tofga ogni possibilità ed -ogni stimolo· all' ar- · ricchimento privato. È questa la via su cui, dopo inevitabili incertezze· e deviazioni, si è messa la Russia, ed in cui essa si è mantenuta fino alla sua entrat3L in guerra. Se durante l'esecuzione del primo. e specialmente dei successivi piani quinquennali si è dovuto, per aumentare la produttività del lavoro, ritornare, in alcuni casi,. al si– stema del còttimo e introdurre notevoli differenziazioni nei salari, se dopo il 1936 si è permesso la ricostituziòne di minuscole proprietà private di orti e giardini attorno alle casette I rurali ed una maggior larghezza nell'acquisto dei beni di consumo, nulla ci è noto finora che possa accennare anche iontanamente ad una ricostituzione della ricchezza e del capitale privato, tale da permettere lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. Si potrà dire che in un cert~ senso quella del ventimni-0 1920-40 è . stata in 'Russia una economia di guerra, una serie ininterrotta di sacrifici di ogni genere imposti a tutti i citt!ldini per preparare una ·Tapida e colossale industrializzazione del paese, tale da permettere il rapido progresso della produzione fino al livello dei paesi econo– micamente piu avanzati, e da affrontare le minacce che si profila– vano ad oriente e ad occidente ; si potrà èonstatare che la trasfor– mazione dei metodi e della mentalità economica ha imposto di s~ttoporre il paes 1 e ad una disciplina di ferro e ai' dominio di una organizzazione onnipresente ; ma non si potrà per questo qualificare. il regime instaurato nella Russia come una forma modificata di ca– pitalismo. La prova del fuoco quel regime dovrà invece superarla proprio ..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy