L’Acropoli - anno I - n. 2 - febbraio 1945

124 DALLA STAMPA ITALIANA E STRANIERA venga uno stato comunista; egli· sta percorrendo proprio la strada. per rendere dò sicuro. (The Manchester Guardian, 13 gennaio 1945). L'attacco di re Pietro all'~cèordo Tito-Subasic è la migliore evidenza che .gli scopi dei traditori ali' estero ... sono gli stes~ di quelli delle orde hitle– riane. Gli hitl.eriani e i traditori jugoslavi all'estero hanno sempre a:vuto, du– rante la lotta di liberazione nazionale, un definito scopo : di struggere la unità e la fratellanza dei nostri po~oli, spezzando.l'unità del Fronte di liberazione nazionale. (Borbà, 15 gennaio 1945). La Federazione americana del lavoro deve dare il suo completo appoggio .agli ele.menti 'democratici del movimento operaio italiano, a quegli elementi che sono contrari alla organizzazione ed alla dominazione totalitaria. (Dalle risolu– zioni del congresso della A. F. L. del novembre 1944,. L'Italia Libera, 28 gen– naio lf45). Tutto il la:voro di ricostruzione deve ·essere diretto a difendere gli inte• ressi vitali del popolo, sacrifican'do quelli particolari dei gruppi privilegiati . ... questo libero congresso deve dire ai fratelli lavoratori dei grandi paesi al– leati che il genere di aiuto che i lavoratori italiani preferiscono è quello degli strumenti di lavoro coi quali si possono ricostruire le industrie e riprendere il lavoro, perché gli operai italiani vogliono vivere del_ loro lavoro ~ non di sussidi stranieri .... questi aiuti giungano in Italia attraverso lo stato italiano e non attraverso investimenti diretti in determinate industrie, i quali compromet• terebbero l'indipendenza economica e quindi politica del paese. (Dalla relazione– .di Di Vittorio ,al congresso della C.G.l.L., La ,Voce, 30,gennaio 1945). Ho ancora fiducia nella proprietà e nella iniziativa privata, infrenate dal– magistero della legge nelle tendenze sopr_affattrici dell'altrui diritto. Entro il vasto quadro di rinnovamento della compagine sociale, un· posto preminente compete alla riforma fondiaria .... Essa si propone la pio. ampia possibile dif– fusione della proprietà coltivatrice ·sia in forma cooperativa che individualistica. {Achille Grandi, Il-Domani d'Italia, 28 gennaio 1945). Da tutte le province dell'Italia liberata, a mezzo dei loro delegati, i lavo– .ratori italiani hanno fatto sentire al congresso di Napoli sopra tutto questa voce d'i_numana 'miseria, di insostenibili sacrifici. imposti dalla crescente spro– porzione tra salari e costi .... Due spauracchi ci pongono dinnanzi coloro -che vogliono consolidare i lauti profitti di ·guerra ... l'aumento dei costi di produ– _zione e l'infl_azione. Ma questi due pericoli potranno essere evitati risanàndo il bilanciò statale, stabilizzando la moneta e quindi i prezzi. Il che. si potrà -0ttenere in un modo solo : espropriando della-proprietà privata - con una tassa patrimoniale - quella parte che corrisponde all'aumentato valore della proprietà stessa in relazione al diminuito valore della lira. (Il Lavoro, ·1 febbraio 1945). BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy