L’Acropoli - anno I - n. 2 - febbraio 1945
96 STEFANO BO'l'TARI razione scenografica _del passato e apri brecce illusive, distruggendo documentazioni .storiche e falsando l'archeologia, nelle nostre vene– rande città ; o al tentativo, a cui si piegarono studiosi che .nel passato avevano avuto la nostra stima, di orientare la storia d'Italia non già - su basi politiche ma su un .ambiguo e irrisolubile fondamento geo– grafico, attribuendo vita fittizia .a concetti - e mi fermo di propÒsito • • ai tentativi piu ingenui, e taccio di altri che repugnano alla nostra sensibilità di uomini e di studios_i- che già aveyano adempiuto al loro ufficio storico . . Questa mentalità - almeno per noi che ci siamo form{lti nel- 1 'à'!lbito di una piu intima e profonda espeJienza culturale - è ormai sepolta nella pace del passato anche se taluni campioni ed· epigoni di essa, profanando quella tardità che s'era guadagnata il nostro ri- . ~petto, sian t~rnati ad affacciarsi alla ribalta de1la vita politica, ed 'istituti ad essa cari, _come quello della monarchia, creati non già dal moto risorgimentale, ma da esso piuttosto accettati come utile piattafor– ma per condizionare la rete degli interessi attraverso i quali era possi– bile il conseguimento dell'unità, tentino di cònsolidare. una posizione ormai antistorica, ~ nel fatto dalla realtà già res.pinta ai suoi margini - come del tutto inefficiente al suo· affermarsi ed al sqo svolgersi. , In questa temperie spirituale, che mi son fermato a chiarire non già per passione di parte ma perché in essa, per la sÙa ambi• guità, facili germogliano e crescono i fraintendimenti, in questa tem– perie spirituale-in cui la scienza avocò a sé il posto della filosofia nella direzione .della cultura e inaridi l'u~anità dei suoi stessi cul– tori con il chiuderli nel cerchio disincantato del tecnicismo specia– listico, e lasciò decadere il senso umano della vita in umanitarismo, la storia in erudi-zione o in filologia, il senso eroico e civile della vita nella maschera degenerativa, e aberrante dell'egoismo, il patriot– tismo in nazionalism'~ - la scuola italiana dopo l'unità _o,per meglio dire, dopo, che il momepto eroico di essa si concluse, si: ebbe, per via di trasformazioni modifiche. e rimaiieggiamenti della_. legge fon– damentale proposta da Gabrio Casati nel 1859, la sua ·fisionomia ed il suo stabile assetto : e se è· vero· ébe essa non falli al suo scopo immediato di combattere l'analfabe'tismo materiale----: non piccolo ~e– rito .questo anche ,se uno piu grande bisogna farne al graduale in-' Bibliotèca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy