L’Acropoli - anno I - n. 2 - febbraio 1945

/ PER LA SCUOLA .D'UNA LIBERA_ ITALIA depauperarla ·di ogni energia morqle : significa, in una parola, trarla dalla vita alla morte. Nessuno di noi; ne son certo, vagheggia per la .acuola un simile destino, ed in fondo quell' ingenua richiesta di. apoliticità nasce dal fraintendimento del termine ' politica ' e dalla diffidenza che la prassi ha. creato e continua a creare intorno ad. esso. Se cosi è., quella richiesta si risolve automaticamente nell'~l- . tra che la scuola debba ~ssere ' politica' nel senso piu alto e genuino del. termine - non si concep,isce infatti una forma di vità c~e dalle tenebre della barbarie non tenti di affa,cciarsi alla luce della civil• tà - e che la ' politicità ' della scuola debba finire laddove da quel– ]' unico ceppo - ?he è poi la vita _stessa - incominciano le divisioni ed i vari orientamenti dei partiti. La ' politicità ' nel senso specificato è dunque per la scuola-la condizione prima della sua vitalità se vogliamo che essa, nel futuro assetto della vita italiana, diventi un istituto basilare di educazione umana e civile. Siffatta richiesta non deve sembrare né superflua né ' pleonastica pèrché, intesa nel suo vero senso, discende dall'esigenza di un rinnovamento della vita e del costume italiano, al centro del quale, come elemento propulsore, pensiamo, debba stare appunto la scuola. Il crollo del fascismo deve ·identificarsi - e noi abbiamo il do– vere di fare tutto il possibile perché tale identificazione si realiz– zi - non pure con il crÒ!lo del regime che per venti anni funestò l' Italia, ma con il crollo della mentalità da cui- esso traeva origine e di cui, per esserne l' espres_sione piu conseguente, fu anche l'e– spressione piu paradossale. Noi infatti, pù non aver peccati da nascondere né responsabilità da coprire con inutili vendette, ma ben la grave responsabilità del- 1' avvenire che si prepara alle nuove generazioni, non siamo tra quelli che considerano il fascismo come un fenomeno isolato, determinatosi d' incanto. e però senza addentellati con ia precedente vita italiana e senza una sua condizione storica : per noi invece il fascismo è l' ultima reincarnazione _: ultima auguriamoci non pure in ordin~ di tempo - di quella forma mentis che incanalata nell' azione contro– riformistica, maestra nel mettere a profitto i ·piu teatrali istinti del- 1' umanità, accentuò nel c·ampo delle lettere -il rigoglio della retorica, in quello del pensiero il declino della_ coscienza storica, nella mo– rale il declino di ogni energia e nella sfera economica la sostituzione 'bliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy