L’Acropoli - anno I - n. 2 - febbraio 1945
90 ADOLFO OMODEO vanta « realista », ma la conclusione a cui le crisi spaventose che abbiamo subite ci orientano, e il frutto della dolorosa esperienza. È la nostra volenterosità non è inferiore al convincime~to. Forse, o signori, a taluno potrà parere quasi, arroganza qpesto mio dar suggerimenti e lumi a_chi non Jlle li ha chiesti. Ma voi sapete, e gli amici inglesi qui presenti lo sanno meglio di ogni alti:o, che quando si ama un' istitu.-;ione l'anima nostra si compenetra con essa, ne ·sente le tradizioni e lo spirito gridar daile pietre e dalle tombe degli avi. In questo momento io credo di parlare - forse mi _ illudo - una parola di prudenza civile nel nome qella secolare uni• versità dove insegnarono San Tommaso, Giovan Battista Vico, France• scÒ de Sanctis, dell'università che ha preso cpme emblema araldico l'aquila sveva del suo fondatore e ha fatto della· fosca insegna del Barb&rossa il ve~sillo d'alta .civile sapienza. ADOLFO OMODEO• . I BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy