L’Acropoli - anno I - n. 2 - febbraio 1945
88 ADOLFO OMODEO serban tutti un'ispirazione lontana della terra d'origine, ma cantan le canzoni del Texas o del Far West, e sono• animati dallo spirito 1 della grande repubblica che insieme' li unisce. Indubbiamente, come mi hanno ammonito non pochi Americani, l'americanismo può avere i suoi pericoli. Ma agli occhi nostri si presenta come un'alta con• quista oltre le grettezze delle patrie troppo anguste che si esàuri• scono'. Forze grandissime si leverebb_ero a costituire una comun~ patria europea, fuori dalle rovine delle patrie, fuori dalle selve dove oggi si occultano i partigiani. La nuova patria europea nascerebbe dal confluire degli sbanditi o dei perseguitati come secondo la vecchia leggenda sorse Roma. • ~e vecc_hie patri(:) __C(?ntgmerebbero a ~ussistere, c2me focol~ri di sacre t!adizi_2ni, I.!!_a un nuov2_.ri ogyo _d_i ".,!!apQ.!it.!Ea salde~ebbe l' Eu_rgpa e darebbe soddisfazione a quanti son tentati di emigrare e sognano di lasciar spoglie di forze vitali le vecchie p·atrie. L'Europa conserverebbe i suoi figli e di fronte ad un''Europa confederata il problema tedesco perderebbe la sua gravità. L' Europa unita può riassorbire la Germania e riconciliarla .. Certamente non ignoro gli ~stacoli gr_ayi§_simiche si levano contro questo -che non è. piu un progetto astratto, ma un desiderio vivo nel cuore dei migliori, non ignoro la doppia forza che costituisce la coalizione che sta per piegare la Germania, non ignoro l'alterezza dei' , · - .• ,. , vincitori inclini a serbare un primato conseguito con la vittoria. ~ure 11. I f t• MO& e l 14. . , ( ' -.i. / , ( 1 occorre uscire da una triste vicenda ciclica di naci che sono armistizi e 1lUu)ll (lt./'JfQ •• ,Q(A ·u • - - - - - - I;--- - - .re lit ollJ.tiJ/,J f , , di guerre distrut!}"ici_di_çiviltà: la gran_deaudacia con cui i capi fron• ltJ c,jTw.iìz,c..· ti &o;an-._ teggiarono il pericolo pauroso dovrà accompagnarli nel problema della pace. Bisogna affrontare la soluzione radìcale anche se la stanche·zia suggeris,ce indugi. L'opera potrà essere lunga, ma occorre che sia ini– ziata, occorre che almeno un primo guppo di na~ioni abbozzi !'.unione come i pochi cantoni elvetici della leggendaria lega del Griitli. Essa po– trà poi dilatarsi, aécogliere nuovi adepti sino ad assorbire la.Germania. - Ma òccorre convincersi che solo Ùna vitale forzà politica,. una nuova nazione federale e non un meccanismo diplomatico potrà ·custodire_ 1 la pace. · · . ìff t,f ~liv a&fu Òt1.WTa ~ !ié- ~ony_~e~_farsUllu~ioni s~~la durata dei successi. di vuerra. !-{'-tl~-{JI hl., e.·tlii!l. Le vittorie mihtan sono spesso pm rumorose che "efficaci. Possono · n:on c_onvincere. I popoli nell'intimo loro possono levar protesta che .. BibliotecaGìno Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy