L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945

64 DALLA STAMPA ITALIANA E' STRANIE.l'l.A sciplioa finalmente imposta a un popolo di lazzai:._oni. (Giuseppe.Saragat, Avanti!,' 15 dicembre 1944). 1 Con i carabinieri in servizio, questo metodo [di risolvere la questione isti– tuzionale con un plebiscito] può portare ai risultati desiderati da Mr. Churchill e da Umberto. La conseguenza di questa umiliazione pubblica sarà quella di abbassare il prestigio di qualsiasi gabinetto. (The New Sta.tesman and Nation, 2 dice~bre 1944). La situazione io Italia è stata caratteristica. Il paese ha sperim'entato una prolungata crisi di gabinetto, una delle cui cause immediate è ;lato il dissenso sulla politica da seguire oei riguardi dei collaborazionisti. I conservatori favo– ri vano la moderaz.ione, gli elementi di sinistra la severità. Oltre a ciò vi erano altri dissensi basilari, espressi in qualche modo dalla lotta nelle strade di Roma tra monarchici e repubblicani. (Crisis /or the liberated, in The New York Times Overseas Weekly, 3 dicembre 1944). ' Ma il vero arbitro della situazione, dal principio alla fine, è stato De Ga- speri, il cui partito, il democratico cristiano, ha le spalle ben difese tra le classi operaie, tanto da esser veramente formidabile per i socialisti e i comu– nisti ali' opposizione. È stata questa considerazione che ha spinto i comuI)Bli al governo. (New cabinet formèd in Rame, in The Times, 9 dicembre 1944). Si ha l'impressione che gl'Inglesi siano venuti nella determinazione di mante– nere dovunque sia possibile, anche a costo di creare caos e miserie, un ordine sociale che sia disposto a collaborare con i nazisti, come alternativa mepo spia– cevole di cedere il potere alle forze popolari. Il risultato di queste interfer(lnze sarà il produrre da Anversa ad Atene una grande avversione contro gli Alleati, inferiore soltanto a quella sentita contro gli occupatori 'tedeschi. (The Ne~ Sta• tesman and Nation, 2 1 'dicembre 1944). Mr. Churchill, in una arrogante e partigiana dichiarazione alla Camera dei Comuni, ha alterato il significato d'ella crisi.• Non vi è nulla nei fatti che P?Bsa g·iustificare la sua frase che i cannoni forniti dagli Inglesi vengono usati 'per imporre con la violenza una dittatura comunista senza che il popolo si11-iµ grado di. esporre i suoi desideri '. L' E. A. M. è una orgaoi~zaziooe non pit'.t comunista di quanto lo fossero le F. F. I. io Francia, sebbene i comunisti siano attivi tra_ i suoi capi. Il suo programma è di purificare la Grecia dal fa. acismo e di restaurare la democrazia che il re ha distrutto. (The New Statesman and Natiòn, 9 dicembre 1944). Che cosa significa questa politica di scompiglio? Significa prima di tµtto che dietro la questione istituzionale si cela un acuto conflitto di cl!1àse. Le mi– noranze agrarie che si sono una volta mantenute contro le masse con il terr~re fascista si appoggiano ora alle baionette straniere. E quel ch'è ancora pi. pe- BibliotecaGino Bianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy