L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945
\ ' DALLA,,STAMPA ITALIANA E STRANIÈRA i tii3 conservatori. Il cielo sa cosa sono i conservatori nel clima feudale del Mezzo– giorno italiano. Oggi, con queU; bella roba che si ha da conservare in Italia, essere ~onserv'atori significa essere reazionari. La democrazia cristiana poi, piu guardinga e piu prudente nei viraggi, hà ugualmente slittato piu a destra. Lo schema dell' ordine che essa, ha di. fronte a sé, vogli~mo dire della' sua dire– zione, rischia di creare il d}sordine, se non lo ha già creato . .: È uq ,or,dine formale, giuridifo, che è ben lontano dall'ordine reale .... L'onorevole, Bonomi ha abbandonato la sua p~sizione centrale [di arbitro tra destra e sinistr~] e si è spostato, ànche lui ~ destra. Sono stati il partito liberale e la democrazia cristiana a operare in Bonomi questo spostamento o viceversa? La vita politica è sempre complessa: è possibile l'una co;a e l'aitra as~ieme .... L'atteggiamento della democrazia cristiana ha fatto esitar~ il partito comunista. Il partito comu– nista era eccessivamente preoccupato di rimanere tagliato fuori dal governo, e le ragioni c!ie adduceva erano serit. Ma ha commesso l'eq:ore di credere èhe la democrazia cristiana fosse decisa a fare un governo a. tre (democrazia èri- / stiana, partito liberale e democrazia del lavoro) senza l'adesione non solo del' partito di#azione e del partito socialista, ma anche del partito comunis\~ Il partito comunista ha dimenticato che l,? democrazia cristiana è anche un partito di ma,sse e che la sua direzione è obbligata a tenerne conto; ha vinto le sue stesse ,esitazioni e ha finito cÒn l'offrir~ formalmente, ali' ultimo gior,no', la sua ade– sione a Bonomi. :E qui ha fatto un altro errore : fino all'ultimo ha conserva:to la certezza che il partito socialista lo avrebbe seguito. È ben Togliatti che dopo' l'ultima riunione a sei ha comunicato alla N.N.U. l,i I notizia che il partito socialista sarebbe entrato al governo. Le responsabilità di questo stran,o governo Bonomi ricadono quin~i anche sul partito comunista. Se esso avesse tenuto fermo come il partito d' azione e il partito socialista, noi ~vremmo avuto un .altro governo, espressione unitaria del C.L.N., e la democrazia avrebbe trion– fato. (Emilio Lussu, L'Italia Libera, 15 dicembre 1944). lo -sono però convinto che nei riguardi politici generali la crisi a qualchec ,cosa è servita. La situazione si è un po' chiarita nel senso che ci ha fatt~ av– vicinare al momento dell' urto decisivo tra le forze contrapposte, urto che è facile debba avvenire e che' avverrà .... Polijicamente il governo potrebbe fare un gran bene se riuscisse a, liberare rapidamente il paese·dall'incubo dell'epu– razfone. (Epicar:"'o Corbino, Il Giornale, 15 dicembre 1944). Tra l'Italia fascista e l'Europa conse'l:vatrice e borghese, c'era, nonostante le apparenze, una reale complicità e l'eco del rimpianto per il divorzio brutale risuona ancora nelle parole di alcuni capi alleati. Questa Europa conservatrice • oggi mai si adatta a riconoscere la libera Italia che nasce da venticinque anni di lotte, da molti lutti e da immense r~vine. Nei rimbrotti che si muovono a not, nelle parole irose contro i nostri esuli illustri, nella derisione delle nostre sventure, nello stesso silenzio che circonda di una zona sorda l' eroismo dei nostri pa~tigiani, il nostrci orecchio esercitato sa discernere il vecchio tema cosi monotono e tragico del bolscevismo che min.acciaxa l'Italia nei' 1922, della di- ! ... BiblìotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy