L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945

ORIENTAMENTI 57 verso un piano d'azione sociale, in cui diverrà possibile trascendere quella eco– nomia della miseria da cui è stato. rigorosamente ·condizionato tutto il vivere degli uomini nel passato. · I . --. ' , I ,·1; 11, (,, ~,1,.,i [,11, I, li capitalifillli! individualistico de li economisti classici è invecchiato. Esso ,,,w,\' 9 "~"'.'" • ,,:; •· rwi,,,. • .,,0111t·U41'Jl,Cù /,e,t"!~- 1 è stato, per vero, da tempo riconosciuto come un anacronismo da tutti quelli;,,,,çTi u;;n; 0 _ ., che hanno seguito attentamente lo sviluppo industriale ed iL.!Qrgere di una casta ;tM~7à, 1 1 ,,,_,1 tq ii~,, ;,,,, di direttori econo~ci, principalmente notevoli per la loro abilità nelle opera- r-{1,,: (1-!_· N.•,1A0UiJ ~tif zioni finanziarie, i quali sono i padroni cosi dei loro azionisti come dei clienti ed · f.c1,,:1. , '·' lh,,11/ occupano non di rado una posizione tale da poter ricattare perfino gli stati. Tanta è la mole del loro potere quanta la irresponsabilità di questo nell' operare. Noi abbiamo raggiunto nell'evoluzione storica uno stadio tale in cui, o il Ìoro potere deve essere subordinato agli interessi della comunità, oppure l'interesse della comunità diverrà un tragico pseudonimo del loro potere. li potere nella società è un elemento distruttore della società stessa a meno che il fine che si propone e le condizioni su cui si regge non siano oggetto ,di controllo da parte di cittadini cui è ,riconosciuto un eguale diritto ad eguali bisogni sul comune piano del benessere. Ogni altra co.ncezione delle responsabilità del potere cor- rompe tanto quelli che lo posseggono, quanto quelli su cui esso viene esercitato. È per 111 democratizzazione del potere economico che, in ultima analisi, si combatte• qu~a guerra. Nòi dobbiamo eliminare la facile illusione che questo fine sarà raggiunto semplicemente con· la sconfitta di Hitler e dei suoi alleati. Questa sconfitta crea le condizioni favorevoli per la democratizzazione del po– tere economico; ma è ben lontana dall'assicurare che di esse si faccia savia– mente profitto. ,Quel che· è certo è che alla fine di questa guerra saremo entrati nell'èta della società pianificata; quel che è affatto incerto è lo scopo per cui noi possiamo fare d'ei piani. I nazisti hanno dimostrato che la pianificazione può essere sperimentata nell'interesse dei pochi, e che la tecnica del!' armamento e dell'amministrazione moderni mettono in grado quei pochi di essere i padroni assoluti-dei molti . .Non possiamo spèrare di attuare la democratizzazione del potere economico se quelli che posseggono e controllano la proprietà, specialmente nell'èra delle grandi corporazioni, sono per ciò stesso in posizione tale dll'poter acquistare privilegi speciali o da agire in modo arbitrario ..Ma è difficile vedere come pos– siamo prevenire lo 'Sviluppo di questo costume senza che gli strumenti vitali della produzione siano posseduti e controllati dalla comunità nel suo complesso direttamente nel suo interesse. Poiché non vi è nessun altro modo per porre fine a quell'economia della miseria che è inevitabilmente legata alla psicologia del ~pi talismo su larga scala-, s~eci_alm~nte quando ,e~so po~gia su, bas~ di mo- , .,.... , . . . ll,Jà nopoho. Non credo che questo s1gmfich1 che tutta I rndustna e I agncoltura,1.e(/!1' In i. bJ fu kit 1 , ,., ··- ç. './•I f!'/.i'(W,., debbano essere assunte dallo stato. Piuttosto, credo, significa che .le basi fon-{uO.tlii" ti ,,&t< ' , , : • . --· - I . . L/.L iJ'(l,io damentali del potere economico devono essere nelle mani della comunità: una\lt,ieo f,~.,11; 1 ~ - - ·- - --- -- -· - ,t..lnC-Or11'.tWA' volta che ess.e siano state assicurate ali' interesse deÌ' molti invece che dei pochi, • · il futuro economico si potrà sviluppare entro lo schema definito dal possesso di queste basi fondamentali secondo i metodi storici della democrazia parlamentare. _ ueste basi sono uattro. La· piu vitale è il controllo della distribuzione i). (:o•,/ wf'lo .efi.,, )fl r 1-·· ' I Cuii'w1. ''i.! ,.1 , ;1 ,1,, /-~-' t , n.ti, i,, Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy