L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945

48 GUIDO DORSO .m:.atutto sul terreno olitico, e la sua influenza si· estende sia sul 1/(,". •.r . " . 1 socialismo a sinistra che sul democristianesimo a destra. Il Partito . , ,.... a~tw , ".::.i•" •1.< ,. t•w {,-ltJ11;,i., r~ ~. 1ulo1;çomunista uò anche tenere in ectore un secondo te Jl dittaJo• r~.: t\.u.l ~Oti11Cìil'• Ci J~ctfiale, ma socialismo e democristianesimo sono interessati ad evi-. fll,J(,,' ~~UW, ,..J,'l,lj(,t.Qt - . ~•··--; -~-~ -- --- ·-·-- ·- ... ~~ . . . lvd .. i.f,. c,, 0 , 6o''l:v•'6-'l'J.l 1,qf: t~o. C10 s1gm~ca i:n n?t~ole raffogamento delle _pos1z10m I!P'. @wtl.il ', ~(Jh, l 0 f:'V:•t,ì ~eUilitiche ctel Partito d' Azione perché, in un dato momento sto- tui: r à ';~ 71 , -:x t!;ric~ ~;;;trin~ -gli alt~~l:~-~cc_ettare o ~ ri~egare su~~_a.!_!mi T .... 1,a oef t ~Pii-r;i uaio lW.iJ ,• dottrine è certamente indizio di una •maggiore rispondenza <li' queste t,,u' wt4~i.ì<1 tc.h~' f11 ~}alle necessitf-del ·mopiéntò. -L~ I:ÌP~?~...:.~i è~tata 4ata alcuni giorni t;f• ~.71,_kti 11 e: '~'~fb~, fa da Giacomo P~rti.. cone, il qllale ha 'sostenuto sull'Avanti! c.he la ,ùl<~lò1\\'C,,et""f,•l• - ---·-- --- ·- l,cwlo &.whitt, a ut.cift.ii '!Q dittatura del P.!~_etariatQ_~,!! l.__ptu I_!.e..2_~riaE~~chj la pic~ola bor- affa 1:'.k:'.'f~ìai.~.w4'ouil e ghesia è or.mai proletarizzata. · ~I)(,~,~ ½i~~ Pa O:Ù,:Ìi.2q M ~ 1:'1Chiha letto le pagine precedetti, e sopratutto chi le medit~rà foi.aTo e f.,, 1,1.(UUqù<l eJ..J w.a,. · f/c, t awrìo l u,/ J.qe :Jì c,L, f,in se· stesso, si accorgerà sùbito che la giustificazione del Perticone è t0t:~·~:~~em~licistica. No, la iccola_1?.~~h~sLa_ i: e~alcitraa!la riprole~i~i~ne :i..i~u,q1h 1 ùW'/Àoo,'7,q't1PP 11 e conseg_uentemente la di!t.e_t_~ra del EE9letariato sare~be_ marx~stica– t~~f~)j•!!:),, ~ifw.w,fi .me.hJe piu necessaria di prima. Ch. i si la'sciasse ingannare al riguar·d·o, Ul,C\,Cj \\()(,UQ ~«.Wl JL.lW.Oela~ -·- ' • ··-··-- - -- -·~ ' 1 w~, '1M P-t lCULù J'Uulc.luto po rebbe avere_ d~He amar!L@.b!siol_!i. ~~~~-assai pr~babile che t,,f~ eft11.W i w. i?. 'ij,: I.i_ ipcoli:_bor_~hesia non cadrà ~ova~e2_t~ _vi~tima delle _manovre /l' , ~lw J ~y- e.2-<f.' ·J,IJ reazion_arie e collaborerà alla rivoluzione, nerché si convincerà della L; o t l a IUott{ic ,.,, • ~- "7----:----,---..,,--.,,._. r.. -· - - 0 P. Jill. b'oht~~lla democrazia in~~le come strumento che ossa..29nsen- tirle la risoluzione della sua crisi senza sclassificazione, anzi col, van– taggio cIC una decorosa d·efinitiva sistem-~one: 11._chfL~nificherà il trionfo-· ~~ic2_:pAlit~29 del_Partitò d'Azione e non la riprov~dell' i~-;i. tilità attuale della dottrina della dittatura del pFoletariato. lt Che il Partito Socialista faccia bene a rele ar~ ~offi_!ta _p._go \ strumento olitico cosi ericoloso come quel'lo in esame, depone della CQUQIU~ia delle sue idee, _del]..:_~bilità _Eoliti~a dei ·suoi car..i ~ _2el suo~_Eossibilismo pratico, ma· nessuno uò M _ are eh.È... ~sò' JCivola, foss'ariche provvisoriamente,_sul terreno del Partito d'Azione, e q~esto prova che non e' t..illt~ d~f11re :eerché_ciò_è_richiesto dallo sviluppg d,!Lprocesso storico- o!i_tico: Questa cautela rende perciò il risorto e ; rìnnovato ·partito pi:oletario un concorrente assai pericoloso special– mente nel reclutamento della piccola borghesia. ,Il Partito d'Azione si presenta, dunque, come il piu interessante v,artito italiano appunto 'perché esso è l'amalgama di tutte -le correnti · revisioniste italiane, confluite dalle direzioni piu disparate nell'unità del- {/Jt/t,~l.t 1/J,; /J;9!C-1.tJ~ciu,Ho lPC'1{{114{c~e1ìiij4, )fl)o1fo /t/i(/t~ ìat-Cl.f· NWJ.Ù/11, t:iu(;,iio ~l"V'~ /. iti'o Ìu.l~ll/f~,IAJ!a u, ~. to!,JJ u, I. 3'1-J BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy