L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945
,, DUE.DOPOGUERRA 47 / problema piu generale d~lla riforma dello stato italiano, e piu an– cora della società italjana. La iccola borghesia, che ha -subito tutti i danni della dittatura di destra, che l;gittimamente tem~ ~gni altra forma dittatoriale, che ha sperimentato come i padroni dello stato si servano delle su·e idio– sincra~ie e dei suoi rancori per scagliarla contro il proletariato, al solo scopo. di impedire la trasformazione della società, e siano poi' P ronti ~d abbandonarla ai colpi della fortuna ogni \qualvolta il lorol I n D ,. 1.,. , O\ ~ e~4 i;,q .... •._,.,i, 1. • 1,'-- eg~isn_io _di_c1_asse lo imponga, non deve iu andare in ~erca _di SO·l,~.aUÙ1ì.,r 'aw.i ò,,H luz10m di n Ie _o, ma deve saldare le sue fortune J!__!{Ue]lf:_ d1_ tlittetrt'ii t, t-?~~~ le altre classi lavoratrici della nazione, per as~icurarsi il posto che4~ t; 711,Uq P-<- 11 "èi"1- le compete non piu in una deformazione continua del suo ufficio eéf~//; f.;,lld.iiìi.c.,; t~l dei suoi doveri, ma in una collaborazione effettiva e progressiva nelà:~ 2-ai.l Q lf' 9 fot<• f~n . . . Òllf /.j,,I ~U{#c f¾g 1,J,IJo processo di produzione. Cioè la piccola borghesia, trascurando .per v- . un momento i suoi moventi psicologici; che la eccitano contro 1 altri lavoratori e l' allontanano dalla soluzione del suo particolare . pro- blema di classe, deve mire,re_alla fas~ finale del ..§.!!_o~p,rocesso ~-o- lutivo, evitando di ~Il!.met~re errori sitologici e_politici, ,che pos- sono essere utili soltanto ai comuni nemici. Se uesto rocesso_di _a~itiça e_di_cO,.ID!J!f!evoJ~..!!b.D...v.erràf~ 1 /wi' fwce{,/,o ~ U(/~ l d · ·1 · h d' ff: I · 11µ-,.'-'lfciTo fftl'4U)IJPw ostaco ato e eviato, 1_partito e e ve ra_su ra are a sua azr_o{!e· po- eq , (,«~~ ,a21l fc.1 ~'w ù~• · litica _dal contribu~o deci~ivo d~lle ma_s~e ~arà _il Par~ito d' ~zi~ne~1,w (t4u,i} Ùil Pf' aMo erche esso offre 1deolo. !e fedi e os1z10m tattiche d1 magg10r /lde-Ò ej!j,). ll</41 Il'! f P w' Il' ?. l ~ renza alll;l ~ltà ~01.1• ha contro di sé, per quanto s;;;loriti ooi~ ~Cp 16 ,~f't".q•t · 'd · d Il 1 · • • . . 1 . h <.1Glu l~Tf,tu, {,w 11Vtàv/ tempo, 1. resi m e a po emica anticomums~ ~ _antisocia 1sta c etlf{,ì ~o>'. hanno costituito la fortuna del fascismo fino al 193 7. Ciò non si_nifica che il_s_oc·arsmo ed.i!..QQID.!!.nismo_u_Q.n avran 'oP.(l.iW ;f?.fr. e if ?.e]. rande successo t1:iale masse, ~ tanto meno che il Partito d'Azione H2u.~ {, rllt fut""I · '°diventerà èsclusivamente piccolo-bor hese: ,i rimi infatti, con op-Tta; ft-:u,,f..- e11~J4;, ~ . portuna revisione critica ed indovinata tattica, C~C!_ <_li_ f~.E_PEoselitif UUv ~f_!.f'll. 7_tt.Jt at!, h . . l b h . d ·1 P . d'A · · I f<lt {,* l w r{ew, 'w.c.J ~ ~~ p1cco_o: ori es1, e_1_ artito z10n_~s1a attraverso a;\1,1.i. 1'-1,i lf P:J•n. id( piccola borghesia sia direttamente, P..!lnta anche ve~~ J~!i_ operai _edytÌ-tl. ~'W /.. j;_]~ W i contadini. Ma significa soltanto che il Partito d'Azione di~rà(..zwow odi,,- ;rrwi. 1, ... , sempre piu il catalizzatore g~er~ di una sit~a~on~_p_oJitica ~he { o./1H ca. s1 articl)la con vari strumenti e. si schiera su vari fronti, nei quali le posizioni di prima linea sono tutte tenute dal Partito d' Azione. _ ~ La fèlicità di guesta im ostazione strate ù;a l!Jlpare chiara sol-~ f ~~ cl'. " ,_"'[ 1 1 ' ...,, t w> (: ,H>JI f-4f (,Q a~,i ,fl,, eli'aw {,- i.if T eiù41.1, ~~1,tirc.. BibliotecaGino s·anco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy