L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945
I DUE DOPOGUERRA 43 la crisi risolutiva e trasformato lo stato, di questo gruppo non re– sidueranno che le formazioni puramente legittimiste, che ora Io hanno in pugno, e tutto il resto dovrà necessariamente sistemarsi altrove, primi fra tutti i vecchi gruppi. trasformisti del Mezzogiorno, che da- ranno spettacolo col bèrretto frigio in testa. _ Piu favorevòle _è., invece, la osizione dei de~ocristiani. UnaJ!.Qllh,qiffi••ìl•;_-- 1 :Ja - ~Pltùli. 't èlJJ) ~i.,, ,.,li'•• ~i<ll11 notevole ..p_~~ d~lle masse andr~ ~1 ·essi_I!aJ~.i~h:n~p.t~-l?~r la fqrza1i: 1! i-w i P,. ~ut"'w'-?m r organizzatrice intrinseca del artito che ha a sua dis osizione due!.':"'f,. H,, ,· w.tljj.i;-~·. cl.J • 1~ ~ --- - -- _;_,,.;;~-,c..c=-- ' · '1'• wi1f-.·ds· Y-1 ~/,Jir.o. ijll, formidabili strumenti : il clero e le organizzazioni sindacali . .!'.~,Ti,.q',wit, uP~uìo ..t,•~~ , perché' Io spontaneo. e naturale afflusso delle masse non sja alteratot~c.,..1111ilewi: ,H3.f• p.f.1 d r · · 1 • • , . h òq.t1A?J;;, el.i> ~t f,,w • I"~{, e a 1attori estranei a suo meccamsmo mterno, sara necessario c e(µy,) t lfof,i,, avotìi" ,i r1uc.P il artito rettifichi continuamente la sua olitica -~~tuzi~~e, rele-C,Uia r"4iii"' ~a1.o.. gando sempre piu nell'ombra i_clerico-moderati, ohe, presi a parte, rappresentano un' altra frazione reazionaria della società italiana. Per fortu~a te diffidenze contro i clerico-moderati sono abbastanza vigili ali' interno del grande partito cattolico, ed il contatto· con le ll!asse finirà per ossigenare l'aria anche per quegli 'elementi che non hanno interamente smaltita la paurà della rivoluzione, Ma la ~litica. destrorsa che il partito .attua:\.!p~~~ _svolg~l!~n -~gertamente àssai indicata a creargli un'aureola di simpatia popolare. ~;ciò è facile--pre~umere 1che le ~as~; -si- rivolgeranno piu4 «-<A{1<,h''ll'v.r1~2a~ .. 1 • lw~ · · C D h l ·ì: • l 14<! vtl~• .- a,, .. 1+-C,]J el..(;i,, numerose verso i ru pi e , c e ongono a ri1orma mte ra etw rcr 1-ifQ~ 1 liit1J1,of,' Id;.,- dello stato come meta della loro azione politica ~ se ciò avverrà::Otw)w.iJa ef.t.Q 1•1'> zt,u,., /'~'' . I • • ' • • , • Gq t, !t. <!io'a~~u..,• JO Tì.:J, {re lo stato storico otrà 1a considerarsi _erduto f>erche anche i d~-1; 11 ,., 1 l-iià.J'o, ,.. .-el<' t1v.ueq_, mocristiani ed i democratici del lavoro non otranno non accen-dl. 1 -'-"v•-.. ~w1-<?= 1 imw,.. - ..:......:..-=-~~---------'-'--"----- )! f,Mi '4 v.Ut,~~t;'. e f.~~ tuare il loro repubblicanesimo eJ!L~~ti di ' inistra~del libera•t-~1,./,- fi!I.i lw•' l<-ill• ' Iismo uro acquìsteranno a tro iuoco ed altro res iro. La càusa della conservazione istituzionale ap~e, quindi, se~za l .i ea«j,<,> pJfu ~C/,(;a.~ ~eranza se, com'è lecito prevedere, la Costitu~nte arriverà a riu-lwè /-l...iec..Jj /i> f,,utlrT nirsi. Soltanto una delle solite manovre lebiscitarie, extra-par amen- i, 1,·w..,;l'-' • tiri e piazzaiole,. di cui è cosi ricca la storia d'Italia, con succes• . ' sivo compromesso istituzionale, P-,Otràdeviare il corso della rivolu- zione e ri etere il salvata aio del ime. Ma questa ipotesi va con- siderata a pàrte e , per ultima. . . I partiti__r'voluzionari è massa sono dunque tre : Partito di ~iJ(i, i;·~,Pi.~•tU.1 , t, Azione, Socialista· e Comunista. Però non hanno le stèsse ossibilità ,.uiJ&01: BiblìotecaGino Bianco P.ò'~-. f f.1., ?.c.r. D.-v,41 t,..t1,6Jt,1.z·.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy