L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945
42 GUIDO DORSO _::_l .!.:iL~ . u.mj/< ,,iUW4,1w. f,.ii,ou/iueit;Ìimu.c,,Abbiamo detto che le masse attendono. pove come e g1:1ando ' 1 Jiti«fH.~, a-ib'PW- reciniteranno? È · uesto l'interro ativo dell'ora e naturalmente ~~ --i=.;:.;c.;cc._~___;c_~~=---'-'-.C.-~--· non è possibile ·rispondere esaurientemente. Tuttavia è possibile ap- profondire l'indagine fino ad un punt_o, al di là dt)l quale si spalano cano i misteri della storia futura. ' '!!<•ll•I ~u wouo: 0 l.,cul, 1f ~1.oll~ Perché le masse a~!~'1dòn_o ? La ris .osta P.!lQ. ~ssere du lice : q~:~'~f r'::: ;,t :i~;. attendo~ soltan~()__perché il modo _gg_m~si sta svolg~nd<?_ la l~~era– ~Ì ~•/f.ili~ ÌitAft.· ifiiu,1e·1<1'1zione dell'Italia, la lentezza delle o erazioni militari, l'interruzione tu/;;:f; itf,,ÌI(;, aut~,.; 1),<41>: -- ---- -- • ----- z,,ft1 u«d1111. dei mezzi di tras ,orto e l' ur. enza della sit~-- alimentare non pr2sp~_ll~J.!Q_ ancora a. li occhi· del ..Qp_Ql_q__çg_me urgente il probl~n_ia istituzionale ; opp]ll'e attendono pyché, ferm~ le ragioni sUddette, non sentendosi abbastanza attirate dalla politica dei partiti attual– mente esistenti, 1 h_anno biso no di una nuov arola che vinca la loro inerzia e riscaldi il loro entusiasmo. Le ipotesi vanno, perciò, tenute distinte. Ma quantu!lqu~' non possa escludersi il fallimento delle attuali formazioni· politiche, si deve necessariamente concludere che è prematuro sentenziare al riguardo. _wQ/~li {1,tt<{J..ati~ 1,ì>fu&Jo~i-,Allo stato dei· fatti si resenta iu verosimile l'ipotesi che le l,IJ[; L/U,11f:<liuf'"•/-l/f~ elci t.1UIA • • • • • .. ~ • • • • - --- __ •:/•uh (:,U(JfAel)) ~-~lui!_ masse-~ _Ere'?!-p1t~!an_no ei p~.ftlt111gt1(asç1sì]. es1~.t~_ntI e verso ~Ilo t:+:/J.t.~'~ fl,17 cf"·tra essi che avrà sa uto sce liere la_P-i6 ind<>_yin~t,!! posizi()~~tra- te ica e tattica. Ma ciò detto, la curiosità del critico politico non è ,;mcora interamente st>ddisfatta, ,perché appare a colpo d' occhio , .1:he i quattro aggruppamenti sopradescritti non possono avere le U-O(.(l,u ,11'/o-•L ab~az.;ui'tl·~Fesse probiìbilità di successe; Infatti, Il mano a ma,i che,appartrà < 1w ir 'f~{,,.tl 1,,/,,Ui:,;_semP-!è iu chiaro a li occhi dtl_. or-olo che il gruJ;>p2,_4 rip~opone ft~l.t tctM.w!l "\L(t · ··e l d · · h' d' · · l 'b'l' ' l ·, ~.wl k;{~ ~;e.,1.• J•' """"'."' 1ormu e e. uomm1 vece 1, 1mmmranno e SU!!J)~Ita ~-.g~o v1,1 • delle masse, e i due partiti resteranno gli ei-edi di un passato duro a ~re e che, secondo .la tradizione nazionale, si camuffa quando . è in pericolo. cl t/luJ/~ # 1,, ft~ f ç~a::, ~ 1 ~ ~t=çoE ~iò:·nq_n si .~ice,· anzi_l'ho già accenn~t~, che nei ~ue ar– f~ff~•, ,.i t1~rifi~ 1 t ~.!!_..!lon ~-~a!.1.Q..f<E'~~r~ubbhc3:g~ _e d~o~r~t1çfie, k_~ah sul t~r- 1,/'/;!1:~-'~ .~«o ,ml,Q _rwreno istituzionale potranno finire per agire a ri~~rchio delle l}lt!e w,l!-U,c,u1..l e itl,ll,Cc},antt:--forz(l__!.!,_]2UbbJicane e democraticb.e; .!!l~, se ciò avverrà, avverrà ro– do. come ~o-uenza dell'insuccesso dei ~_niyr_pa · · nef cà:m o d~!~:_politica o oìare, sarà cioè una conseguep.z,a del fat._toche le ·masse non si saranno rivol_te verso il gruppo m esame. Avvenuta ·, Biblioteca Gino Bié;rnco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy