L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945

I DUE DOPOGUERRA 4J: incapacità di signoreggiare le masse, corrono rischio, <pponendosi alla rivoluzione olitica, di rovocare uella sociale. Ecco perché tutti guardano al Partito d' Azione con un misto di cordialità e di diffidenza, secondo i movimenti psicologici del mo– mento e secondo che l'azione contingentè di esso, si diriga con passo piu spedito verso ,sinistra, oppure si arresti_in attesa degli avvenimenti. Ciò è perfettamente naturale sopratutfo in questo momento di "- attesa, mentre la guerra si avvia alla conclusione e le masse, .libe- rate dal fascismo, im~iserite dalla crisi economica, stordite e pestate dalle devastazioni, si alzano per interrogare l' orizzonte e scegliere la direzione verso la ·quale incaniminarf;li. t, In tale condizione di cose, ognuno sente che il Partito d' Azione'f/lf'.1'/l}q t.<Jl,il,,,.i)rw. 1,; ,f',h h li . . . . ' d 1· . d 11 1 11· h t-,,,: JtD.·,,,,: lt& ~r,;, tw.i.· ew I a ne e sue m~~-n~-~ _ 1 m e 1cat1 e a o_ita, que 1. e e possonofrt,<w, io,,J1,1,u.iai1~ 0 u.11¼Q condurre ad un nuovo fascismo, o pure alla dittatura rossa, e uell -~ 11 wa ~u'. ,l,'atc.iti,.... e 1 /w!I ,1,, h . h. d ·1 . 1 1 1 d 11 1·b ' n ~""" ~ IAuli/1.Ui e e, mvece, possono se m ere 1 nostro c1e o a so e e a 1 erta.fic.iua•. tf?.f'/1. "'(,wlfµ:i;.w Cioè ·esso co. re il settore iu delicato della lotta olitica : ~lob-'-" òtl;1A 7, 1~ ?,a. 6,t,7iu =.;:.__.c::..::..c.::..::........::::.....=..::.:=~=:.....::==:.........:==-::.:.:.:.::.-~. =::.::: 1-1& oe.&.. ~W,uiùel.(i~ ~i d~lla democrazia effettiva e. progressista. eb~'vUit'fti.-. fu:,_ nei prossimi mesi, gli uomini che, nel silenzio e nello studio,fr_ ;.e. tJ.Cu~·u., ~J ?.>'4._Ò, hanno meditato tutti i problemi nazionali, hanno ·ansiosamente inter.l.QÙJ,4J,jofeiatfw{,t..11w . --·-· l . 'd a lìud',.,_,.,·11,U) tw.b'f//.11{ jli,,1t1 rogato il pas~ato ed hanno cercato, att~averso e -esperienze 1 ealiwç..r,uw ftllq R·lkiJ.,· ~ri~i;Ull(i piu disparate, (li pervenire concretamente sul terreno della questione/w l/iiì"~·•i,.· lu~ww.J;d .. italiana, non piu ·avvelenata dai pregiudizi di scuola e di tendenza,!~ 1: 'f>.ù•R_fn,i ~;~<Al,, • "' 111tl.<WUtl~ bi)!.@ V<I ·•. né orpellata dalle menzogne tradizionali dei veri padroni dello statp,fÌe1e,J,:;,t<.o. dimostreranno con i fatti di sa er a ire oliticamente P-er realizzar~ alcune delle a ettative fondamentali çlel o olo italiano, la rivolu- zione nazionale, in marcia da piu di un secolo, dopo aver ~ta l' indipendenza attrave_rso una selva di compromessi particiaristici; sboccherà finalmente geH'ampio fiume della libertà, per ordinarsi in istituzioni democratiche a largo respiro che non escluderanno i sue• cessivi sviluppi. Se invece il Partito d' Azione, per deficienza di azione politica, ~rà bancarotta, ·questa bancarotta non sarà soltanto s~a, ma dell'intero o olo italiano. Questo 'è, dunque, il problèma di tale importantissimo schiera– meq_~opolitico, ed invano i critici si affannano a pesare le parole dei programmi, 1 mentre ogni ora che passa ci avvicina o alla vit– toria o alla sconfitta, che sono entrambe sul grembo di Giove. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy