L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945

40 çumo DORSO l2 iche; e l'unità non è tanto la risultante dell'unanimità program– matica quanto dell'opportunità e felicità dell'azione politica. Ora questa enerale esi_enza diventa articolarment~acuta per il Partito d' ~zione non perché questo contiene piu frazioni degli altri movimenti, ma J2fil'Chémuove i rimi assi come artito unitario: ... , ..,_,,,, "ll . (i. . t ·... •o La sua osizione è, perciò, assai simile a quella del Partito l,1 ~ d, l,IWI UO' •·i · t Il: v~•· "'ltp11f,t · l)~i èii ?,f. M ff1q. Socialista ltaliand nel 1919. Se la lotta delle tendenze_.div:errà_fine f. f 7 ~ !1,1t,w.,J~f a se stessa, il artito, da organo rivoluzionario, diverrà or. ano_c.o.n- , "' • t '~"' ' t·" 11 'b • --· - h' d'I · d · d. ·d· · · · · , l.lf• w, t.oof c..~Ol~!" Ì,VWu, S~~e, pere e, l amato a1 1661l mterm, non TlUSClfa a tra• tt' :,~j~QHJ~:"' for~re. ~ul piano nazio~ale l~_fo~a inpovatric~J!i..m!.i indubbiamente :: ;., ~1u1J fq ~il ~nw ~dis one, verrà meno alla sua funzione di coordinatore degli sforzi •-h, w ~ tùuwna' trUa .d . . ffi . , Il . d. b ffi ò 1>JJ ,. e,twWtW )r(;.f.,., e1 gruppi a m, e ermettera a a reazione 1 com attere_ e cace- c,,.Ju.w,...;1,.. mente il blo~o · social-comunista, la cui funzione è oggi_guella di p_ortare su~Eren~<!_ell~ rivo~uzione olitica una rangissima P.f1J:te ~elle masse contad~~ ed operaie. tt.1w è,1.u,/ : eli"'11' 1 !J 1tr.1.r. M_ase questo arallelo è, per un verso, esatto, è· doveroso pre- 1A f•~ìt1Awa .4 rwtJ1,, ~ tf-'il' lf h · h' I · l'·d. l' Nl 19·19 .. ni .)_,. ~u. ~ ~ 1 ,ijli.. c1sare e e, esso ns ecc ia so o m arte o 1erna rea ta. _e __ _ ~~;~ 1 { Jri..,. /,tic;o' °"' il Partito Socialista Italiano costituiva l'estrema ala sini el no- stro schieramento olitico, mentre invece o i il Partito d' Azione ha alla s"4_a sinistra altri due artiti. Esso è erciò un ~o di centro, e la sua funzione dovrebb'essere uella di capovolgere i ri– sultati stori~_ic~e_un altro famoso centro sinistro elaborò durante il . imo Risorgimento. Anche questo paragope è· vero fino ad un certo punto per un complesso di ragioni che · è inutile accennare tanto sono intuitive ; ?. ~?-li•~.~~•~ i, ca_ ma, dal punto. di vista puramente meccanico, esso µfficace a far lllP,ii-1,w ); ~1<v , ,t;1,cl ,,) ti.i. . d ~ I . . . h ·1 p . d'A . h "lt•.iì~~P.~"'~ 1.ol. <i'l,I!.t~!!.,ere a vera e ;eremm_, _uni10~e e e 1 _artito_ z10ne ~ ~!It4. Ate; ~ tV,t• t,'u~nel~~t~pr!<s~te, e c10e d1 catahz:!!atore d1 svariate correnti fi.. ùot.WV• ,.f, ~,;,w v!.ut. 1· . h h 1· . fi . bb b . E ~ H-1. -w at flt°fo Ja t,~iJiì, )~ o 1tic e e e, asciate ;;t se stesse, mre e _ er com atters1. lt2do{l-'ff; è: ì Ut,.,u,,,iiQ i•la ra ione di tutto ciò sta nel fatto che uella funzione di centro ~~~:,; ~~? i· 1~f~' c.!!_e, ~ eriodi di assestamento .e di calma, è assolta assai bene pc,.;µi; /Q~'. ~ it {,,11...'.dai artiti cattolici, a artiene durante i periodi rivoluzionari ai· tttn, tt<-1. 1 z;~~r .. ~,uJfGc1..1t· · · · 1 · · d' d · · · 1 · P · d' A · - (.wt~L<ùd¼ti ,.w> ~t(..ì,c.;:; ;eartih mterc assisti 1 emocraz1a mtegta e, !!PO artito z1one. •• "o~.J.i: /tip ti..' f/,f,v,~+ Ed al buon succe.sso di uesta funzione -sono interessati in forma C!if .. l,, Vo (A.l~f't,LJ 1 'Vl,w • 1;f cJ..,• lllMI i; ç i.Il i..u..> ,-u4contemporaneamente positiva e negativa un_ poc~ tutti: i sinistri piu f ~ ~où..t.. "a~erché, senza rivoluzione olitica, non è i/lato ensare alla ri- · voluzione sociale, ed i destri iu retrivi erché, data fa loro notori.a ----- Biblioteca Gino Bianco.

RkJQdWJsaXNoZXIy