L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945

• DUE DOPOGUERRA I 39 J_ Ci.o' . h'i·1 hl dlP · ·d'A. · · 'iNz..eJ<1:u6 11 ,Jil.tcri•'f' • , spiega ~ere _e pro ~m~. e _artI~o-. .z10qe costltu~sc~ t<W /we.f~ w 1·~ 4 Mfi, un rohlema naz10nale. «z perche gh stessi critici di altre formaz10m · olitiche - che dovrebbero avere tutto l'interesse a vederlo andare alla deriva - mal tradiscano la_loro segreta ansia; che romana dal– l'interésse al buon esito dell'es erimento, per lo meno fino al con- seguimento delle éomuni posizioni stràtegiche e tattiche. Sostanzia!- . , .h,f 1 v!Mt~t;,IJ< mente il nuovo _artito svol e la sua azione sul unto iu vitaleJ!ellatt\~fJ. ~••' 11•~ :$t uestione italiana, con netta prevalenza dei problemi olitici su uelliutl"-w 1;;'l~~u.1•• , . . ,io... • . r d Il d. 1 I · l · ' · 1· . /J<ilv.ita u t c.e,.Jic ,,tD_t socia i e a cava o i tutte e c assi avoratne1 ita iane, contro tuttehtJntP~f' ), i4f lJJ r 1 • le deviazioni particolaristiche di destra e di sinistra, passate, pre-fv d0i'a./Jlt,J 61 ,;~1.,1 senti 'e futuré. 1 Perciò il suo vero p.._ro""h=l=e=m=a,,.~...,n...,o..,n~n=a=s-"-ce"-'d:e.:a=l~la::..· ~l""o..,tt,.,,a_·...,d::.: .=. l::.:e: _.:.,tc:m-1 .. ~"-'lu.-/,{4 - <lenze. ueste S.Qn.O....fil)ltanto_un _icordo del assato e furono alloraJ~ r J.'iilt ,)dw (fA4iUi«t'• TtiPt1 Poua e' aw i,'r.,ù, otP6,>(. correnti ,dissidenti di altri movimenti e di altri partiti. ~igevari~oafì-P'!f!""..J:tw.t/,'M • l . · · · · d · · · • • W,ù~~LLD•~•utt>Uu"•Uo/.c a pena rmmrsi m un gran e r.art1~r10 per ripetere m -es.s°rnù P•~n:mÌ..3,Ji~ 0, au, un'accademia . uramente 'ideolo ica. D'altra parte, se Ja_lgtta delle f,B /,,,,YJw..tiil., 1 f&P•'l•!A ei,. d . . . · . . , e' fl(,i.;v.. ~ enze fll!_ll!!J.e _çirçoJ!cntta.al terreq_q_purl!.IJ!t;~..Ql9~!.ço, ~e- rile ; ~ invece si, estende al terreno politico ed ha per oggetto la conquista della direzione del processo storico, è utile e vitale. Perciò il rohlema che nasce dalla lotta delle reesistenti tendenze I[ del Partito d,' Azione non è uello di sa ere uale tra esse re-'lf/,u&Pau. e' i.-r,.,ti1,,~{ , • · -; ~q iiif. e' cat,~ w f; tw4 ueuw/, varrà, ma se l' intero artito è ca ace di vera e ro ria azione~1,·Q ai-.oW ~•e,,11<q. • -- . politica. :{l_she_e.quiY..ale __ 11-.dim se le correnti ideologiche sono di- venute correnti olitiche. Ma il fatto che uomini di !i!roveni~nza cosi disparata s~ol' tu.cJ{II.,,; / ~Qf,, c,,"f'~euoh . . . . . d l . h. I l 'd 1 . d hh e/.Jf,,fl!ll':.,òwP,,i,r,,,U4i!II« numt~ msieme, enota a coscienza e e a otta i eo ogica non; e a,wi,.?fe_;aw f 1 ~,d~~o[,,T,e,.,_ intralciare l'azione r-olitica, e che questa sia ora ritenuta possibile, proprio perché il ptocesso storico italiano si avvia a percorr~re le strade lungo le quali le varie revisioni critiche si erano in precedenza esercitate, Messesi in uesta ris ettiva osizione di collaborazione costruttiva,. le tendenze. non osson~ ~ che nuocere, ed il vero ...ro-'ff oiiofu~~ ~_iHquiì hle'.11a · del art~t'o cons~ste_ne_l s!T~~se, oltre_ ~ tan~i- ~alenti ideo-:z. 1 :l-vf a:~~( J:: ~i, esso ha gia o uo es nmere anche uomim ohtici, che nel-«~w· t.. dill~:- e{/, - l' azione realizzino queU'unità che è nel voto di tutti:· Sostanzialmente, dunque,. il problema non è gran che da uello di tutti i ur esistono \diver I • BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy