L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945
DUE DOPOCUERRA 33 che può aiutarci a comprendere l' ·odierna realtà del nostro paese, mi sembra ess.ere la seguente : · A) artito liberale-democrazia del lavoro (di~isi ed oscillanti•A::.._ " 0 i\ . ' ----------------. .· · ?a2,Mo1,etw,-.!.,~U< sul 'problema_ istituzionale, postgiolittiani e conservatori nel campoz.·a 1t1Pauow- __ politico-sociale); (~1v,j, /"4lt1.08f!AM.::, 1 i"if; • • . , 2'-«-,f~, ~-U,411oi. e , B) a demoèratlco-cnstiano conservatore ro res.sista con6f.,w.;Ut. funzione di centro in tutti i campi, fuorché in uello istituzionale) ~B- l)è;;..or,'IA~.;ç: ('1,flii1W l) partito socialista - artito co u · ta (rivolu ìQD.ari.Jle cam _</(~ù,q{o"IP &~~ · 12olitico e sociale) ; . .e . .foe: lll?.l- !<1(.U,u D) partito d'azione - arfito (rivoluzionari nef" (R,vof,,_~.,CM;,,; cam o istituzionale e olitico, pr.9gressisti nel campo sociale). , . J). p-4;ow'{i;. Kti~ "'! Non sono compresi in questa classificazione gruppi secondari l,i..• senza importanza nella vita del paese (sinistr.a cristiana, democrazia · italiana, trotskisti ed altre minuscole chiesuole, compost~ qi poche diecine di persone che non hanno potuto o voluto trovare asilo nei partiti in esame) ; e non è compres~ nemmeno il partito .nazionale fascista perché legalmente inesistente ed in istato· di· avanzato disfa 0 ciment~. Il maggior numero degli ex-fascisti fa invece parte' delle masse che aspettano, e potrà avere il suo giuoco in un avvenire prossimo, se~pure lungo contrastanti direttive:. Questa classificazione ha, quindi, grande importanza allo scopo d' intuire e chiarire le linee di sviluppo dell' intera cri.si italiana ..,. Per~hé si possa trarre da essa gli sperati vantaggi è'necessario bre·- vemente esaminare i quattro gruppi nella loro intima ~ssenza. G1.1.,bro n _ Il gruppo A è composto di due artiti che_ideolo icamerite sono.b~tQ'ìi)ì: ;fo,Pof«11.1if in contrasto o, comunque, divergono, ma che reclutano i loro quadri)ive.o~),:i~w.q c./Àu,rliJ ·e la. massima parte dei loro aderenti sullo stesso terreno. Ne risultat:'; o/~/.1~:~ f"" che, malgrado le differenzè ideologi_che, l'effettivo loro indirizzo po•!fuQ;i,Ì~Q>tofiii..r., ei,t,1 1 litico è capservatore. Mira cioè a perpetuare le cause che generarono'nlif~,'Zii ~t1~-~e. "P_!ima_il giolittismo e poi il fascismo fil}, anche se i demoqratici de_f~ui;"t,:. 1 · _ lavorò ed una frazione dei liberali hanno su erato il feticismo perflw.J,,Jb'-; o~f~Biaip;' ~ la mo?archia sab,auda, è chiaro eh,;: t,utti insieme tendono a riprc;i{;t~;J!:!!,•~t::;!AfJ, durre il predominio della vecchia classe dir~gente, cosi come storica-~;ll (,u.11AJ;i ~ 4 iJr7..' mente formatosi, cioè a trasferire in regime repubblicano le deficienzeD~Wl;'\"1Àfi.~u.L~ IP i woi dello stato storico it~liano. A chi ben consid,eri apparirà chiaro eh~~ ,/Jt~a di.{# II i due artiti sono l'odierna .risultante di due revisioni critiche com-y~~ ./ ì-,• ~ fi letamente fallite sul terreno olitico, per erroneità delle p_rem~sse?,,i~r:ii'it.·flé~~~t]./r • 1 \ e,,;!)~ ~f!Ii!) t.J J.;(jUò tr,//1:lt. Biblioteca Gino Bianco ( .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy