L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945

I DUE, DOPOGUERRA 31 in çui la· mo~a~chia avrebbe potuto t~nt~re di salvarsi, attraverso ~na ,manovra 'istit~zi~nale autonoma,· .fil!pdggiata alle fondamentali ,esi~nze della politica nazion~l~. Al i:;iguardo l' esempio apag'nolo è abbastanza probante, per quanto Franco, forse, non·. riuscirà nel suo sçopo, perché· è un capopartito e non un · sovrano. Ma in Italia ::;. il, giµoqo poteva essere tentato con· maggiori proba,bilità d.i finale . ' ' -'- e , · '' · ··, h" · , · B' • · • , No. ou.!1'1.1p1.-, fft,,"z.,,;{olt1ft successo, com e apparso pm c iaro m segulto.. 1sognava pero avere{- l / . ·1.. ~ li' · · , I . I l r ii<f ,1,1.ù ~ •• ,,n ,w ~ll1· piu, coraggio e non limitarsi ad una semplice 'politica di ,non-b~lli•f'i;,fft(\((~O fq(,t.•b"~ geranza, ma .i;fu!intègraresùoito il Fegime monar~hico dalla pericolosa · . ' alleanza fascista'. La timidità del prirrio momento ~ la fatale cadutar:U.l 'oei(a -r tQ~,c,,c.,: , ' cù:Ha t:_rancia nel giugno 19'40 qigliarono le esili ali' di og~··u:~umeL,'ci e f.afc,'fr,"" ~,ie, 1 dito proposito, 'e fascismo e dinastia precipitarono nel conflitto. ki ì~;itncuo f-"·i(IJ ~:f;lfo . ) 0 si tennero avvi~ti l' u~o .all'.altra fin. ~-uasi all'es~to. della I pe~i:o_l~sa-~r f,ù(,t,:o,_, tllw.ì ~lì ;~ 1 .· avventura, e gh avvemfllentI success1v1: 25 lugho 1943;;arm1stiz10, Of1.,<ltiq e~~IP. ; • guerra civile, hanno finito per comJ:?letare il 1 1avoro di istruz~e. · , 1a crisi dello stato storico è oggi n~l suo pieno ·sviluppo, perl&1 ,z,;fì ftU, fl\To 'j;ioiOv ~' · qua,nto ritardata nelle sue logiche cqnseg4enze da una -serie di ma-~~ l,,'Wo ,~:f .+k · novre e ço11ti;omanovre, alcune dall' e.sterno, altre dall' interno,, ~he rendono ·la situazione .pal_pitante. Ma nei p~ossimi mesi l' impasse· in cui siamo ,stati condotti dovrà necessariamente sbloccarsi, è finaÌ- ,. mente si prod 1 urran·ne quegli 'avvenimenti 'Clamorosi, che sono stati fin _ora ostacolatf ·dall'esasperante lentezza -della campagna d'Italia e dalle inevitabili iµterferenze della politica dì guerra delle Nazioni Unite. ·,. Qual'è, dunque: la situazione italia~a? È possibile una dis~mina serena ed o}Jiettiva delle possibilità e delle speranze della conserva• ~ibne, e delle ~ossibilità •e delle speranze della rivoluzio_ne ? Non esiste situ.azione politica ,che non ,pdssa essere ridotta ai suoi fermirii essenziali e, d' altra parte, un' e~egesi di tale natura, condotta in pubblico, a _mezzo della stampa, ha la nobile funzione •· di consentire anche ai lettori di ·orientarsi nel ,fragore d~llà temp€sta. , 1 E_sist~ oggi iµ 'Italia un ·m~ribondo : ,Ìa monarchi~. Intorno ad Un, ~l.. 1,ìh~ : U.Wìwii essa. e contro di essa 11i ,accampano sei partiti, che. non_ hanno .~ai Je.i f~ii11,· 1 · · cessato di 0perare., Costituiti d'a tèmpo.piu o meno recente, essi rac- e .iP f.' P •.• .,_· fe ll.Ul// ' . r c,olgono· U,omini che ha~no rappresentato, durante il fascismo, Je piu èverse sfumature ideologiche, del processo storicp, e_;Perciòper gra- . dazioni successive o$gi si. presentan9 'agli 'occhi del popolo come i differenti canali attraverso i quali la crisi può sboccare. ~d al di- ~ìblioteça ~ino Bianco .i

RkJQdWJsaXNoZXIy