L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945
30 GUIDO DORSO e l' autoneutralizzazione del so~ialismo consentirono, perciò, allo stato storico la rieresa, che si es licò attraverso -~l fasciSJ!!O,, '~tz:a– verso una· formazione che, ali' origine, si presenJava come nemicà f ' ' fJ ;; delgioliìir;;~-- si;a,eli;-;;~~;hia. A~v~~i; la deviazione delle la/ulc1;, cw(:,iru'r., [ùXi . 1 • l • • d · • d; ·1 - ·Jq f{;k,l)f',, ~~ 'f),l;iiii:.oc!>rrenti ~?.-1::! .. z.!.?nane ~ ~~1str.:__a_ estra, i nuo~~ompromessé . ù(~'tu?:!!' r,'l..(¾i ut}UL!s~_!,uzional~, noto sotto il nome di ~farcia su ~orna, ~onsacrò la ~~wl (>4..11~ a~/Ul t.ttw.. scoE§tta fo!:~alt:. del giolittismo e<!.ass_icurò inv~ce~ua__ prosecu: zione sotto altro nome ed altre forme .. -!.!!!~- /O(tRU/l(<Q~rHVtc~t',,/1~11;1, .. 1. Il :panorama del 1944 si presenta assai simile,'aquello del 1919 d/((/1 ?fiJ, /91/!,t,i<ò nfu«uJ uai.:a(J,:-- • • •. · . . .. , • • • • • 7 con alcu~!?_ya_g~!'}tl che ne costlturscono il .carattere essenziale. I ·.. ' ,-•. )f. 'Vf La prima di f!SSe -~o'iisiste in ciò, che .. il rocesso storico_wi~ ./cl,[/' 1 /0,tc,i:u:/.ln!of, · 1 ,, , • • 1 , • • _ _ 'fw7,,, Gff<1iurl(o ip-P, 1,~ 11 n~tos1 il 191.2, attraverso 1 es~lm?,.a fasci ta la guerra e la scqn- . . fl_u//Q F./fc r1 1 ,ii~ ,.' ~ è iunto ora al suo unto di massima maturazi ne- e -sta per l.i.<1u~Pl., . ..iJ-~;<, ttr.fj! <w1 . . • )• • 1 · , • • , sboccare nella fase risolutiva. )) I/ I/ c(◄ <,/(((1', , •Pi/··'• ri,r;,,•,.•,' 'I l' ~, Se il fascismo fu la rìvoluzione preventiva, come si è creduto ;,t. 11 >tJtfl ti: • u..,o.:_,r;ll.1,' li' 0 ,,,.lj w 1\, • • 11,o:, TIJl~wuuù· 1otuH(,uo. definirlo (il che non è interamente esatto, perché, come abbiamo ;,1uk?l/1o~clt, fi1.{,ei(lll'&i'."'.!sto, il conato rivoluzionario del 1919 lo precedette), o piuttosto ~pU,w-1fl -~(f,p,, e_ r(lt,71141,&1, . . . ' . . , . {,i,111<,, ò, 1 l 1\/t((;. 1 /(tt 0 etJa deviaz10ne della corrente sovversiva da smistra a destra, e chiaro ~-~-~/u _½~ 1 [~'- : 11 !·<:!,~ 1 1 che la ro ressiva azione di distruzione dell' ancien régime, •per quanto i"'"llr r' 1 e~rt, I. /IJ)J, [O - a.t~ 0~·w e._)l'1cq-i.tuò _ per vie sotterranee, è continuata anche nel vente,nnio fatale, appunto '"'lld•u 1: 1 i[<· /t•,ciic1l 0 • erché la contròrivo~e__ha.,_ dovuto o erare facendo leva sulle I i ~l~f.uuJO . --- .. --· ~ - - - . ~~se. D' altra parte tale rocesso si è v nu lentamente estendendo a tutto lo stato storico, d il regime monarQ.hico è rimasto svuotato di o ni contenuto. Sarebbe ass~i lungo descrivere ogni fase di questo silenzioso 11 . , ,. ~- (). [_fenomeno di .svuotamento, e, d'altra parte, eccederebbe il Ìnio còm- Jilr~t( t(l (t1r(.{Jdt .ufa c.<~-=. ., I • • . . • • • ·tq 1w wj,:w' lMl@c./;u:e pito. Ma e mdubitato che non appena apP-arve evidente agh occhi ;LJ.~i,j''!,(,,'{/a, f <l 1w1.utuli,degli Italiani la saldatura tni regime monarchico e formula fascista, ,e 1'· I <LU~ lf ~« l' I Q" . . • • • . • • • , .--+--;--- ' ' ~_Ern;no perdette ogm gU! Q.CO e _la sua ~radiz~onale capacita di trap- / r,·, ,.r, - 1 , , sazione ne ;venne sostanzialmente a soffrire. Tuttavia, già all'inizio lÌ a/f 1/ 1.WC IIM/\ I. !fUl,/1> . · •, , ,~t<èi~n ~,• d,,,_yi J:Jcjti;,:clella seconda uerra_!Qq_~diale ~a abbastanza chiaro ch,e lentamente u{,[,o t,d)Q _J_ u/ . '. 1 ll.!'! 11''.' 1 t<l ·. lo sviluP-mo della ventennale crisi italiana cominciava a tornare in– lWQ !1'.1,f/ 1.LJ: f 1 et,1«f,~L(l<{ ---"-f'·=--===-...:...>===::o:.....::.=.:....===.....::==:.;:,::::.:..:::.....::::_ ~Ù1J,U! i:,{ 1111!~i;._ \,_ ~,\L'i3dieto, nello stesso momento i~ ~~~P!oducéva un nuovo evento - V,l ,, llt,t,ll.n,,/11 ~,.,_:, • I . . 1 -• r .e • l' '. . f 1 1 ·u' cl,_) t-tJ., r.r, 4 :,u\ niiì/i'nvo uz10nano: ~ gueg:_iJ·.,n1atti. entusiasmo con cm u acco ta a ~~p f,·,("rt•-« (v,,/ t ~QL 111tc: dichiarazione di neuJralità_ imost p apertamente che le illusioni crel!te <'l•M. fa {ltOltQ/e/i~ 4(1[#,1, d l .e • • • · f 11 ·1 · · •,J,,J 0 6t1f-t1,.i"t~ c,., 0 u,,& · ~1!...~~~!l_mo c mmc1avano a sva ...Q!.e._re, !LJ!_que o i m~o ,~l•<UUJ ìjt"lf«~cll,,f,irn~:iwrn11a. r Biblioteca Gino· Bianco I \
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy