L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945
\ • ,, DUE DOPOGUERRA 27 venne sùbito un ricordo, ~ ~ig~ Sturzo ·cominciò la hm a e siste– matica .elaborazione di un P-ro _,ra I ma di centro, che doveva trasfor– mare l'empirismo giolitti~no ~in un sistema democratico, imperni1;1to sul corretto funzionamento del gabinetto di coalizione. ( .. .o . A. . . d 1· .. 11· · h fii h · ·1 p 1PPP.I =~ 1/.U!:i,<-1'4,V ncor oggi v1 sono eg 1 1mnte 1gent1c e a ermano :c e 1 arr&J ~.;-,~ a.Z•tf•l; u,.i~ , ,' , · tito Popolare ltalli!no .fu. fondato esclusivam~nte in funzione autigiolit)>JJ~ H ~:,.~~~.,_ 0 ~" "' " · · ' ' o rr4t;frfMI>- 1 r,.,-4.,,c, ' 1 ""'"' '· !i!!:_na, e 10· ac<:yeano di essere responsabile dell'avvento del fascismO,/fé•ll-'/iT.,-kt; 111J~fa i!lì~Tu' ... q.W!.Si..che i cattolici italiani non abbiano fatto del loro meglio per-.,tii-~P; f-:1;:';"'; J;&.,,_U: S ,. ' ( 114 ~ l.lJ/J,O /1 Z,tÙ1'1UW I· gtlg r • tare la soluzione dittatoriale, sulla quale, invece, le varioeinte detrlo•ui.· M oi-,o!'.;:li:6«,, ~1lut11144 · 1· · · · l"b 1· · · 1· · · · · , d ,,· , Nu//o/!;t,,j lff,Jr, C!azie e g 1 mes1stent1 1_era 1sm11ta 1am n ie arono uan o tenta~ono 1-.,: ~iiu. t•,/ui r.,wrf 'l,;µ,' · · d~riprodurre 'i dati storici del giolittismo attravers_o Mussolini._Essiq 'fctD fr'q/,,/,!.;,: fj13' illusero di oter li uidare il' fascismo a l~r-ia~r~, e erèiò nop ·- · !\esitarono a ote~ziailo ed a· proteggerlo, errore questo che condivi- , sero poi con vari governi stranieri, tra , cui~n prima fila, quello britannico. Il nuovo ~rtito, era, ti!!Eetto al re me, conservat<;>reed è da'µ 'P.f.I. t14 e&/fii,dTfl.ò 1 /uQ ringr11;Ziarela Pro~videnza che sconsigliò ai padroni de,1lo ~tato l'uti- QH,oefv tw-4 ~oi.J au:Ji,; 1 • lizzazione .razionale del contributo loro piovuto dàl cielo, e li spinse inveçe in un~ aberr~nt~ mania di suicidio lungo' le vie dell'avven- ' ~· tura totalitari~., Malgrado ciò il 0 Pai:tito Po olare ..!l~l!-O~.l!.fi§Qlse,...,l~ suà funzione centrista P!:!...:Pl!r_ec!'.h~~p.o e~.9Jbi, proprio al-_ l' mizio della crisi istituzioµale, una notevole frazione delle masse, che-~ 1 rimenti_avrebbe · finito er p_!'eciitare_ .:yerso la sinistr!!_:ivo- · I Juzionaria 1 ed _acc~ntu~ne il trionfo. . . : . _ . ' . 8fo.i.'ot..ù 1;,1,{/ii..,é;µ11 1 Ma l\e 1sod10 m clamoroso fu costltmto proprio dall'mflaz10ne 11, , d · Il ~~qf,'f1,-J IJ,0/,Jl,/VtJJ~ 1/,l massimalista che col i il soc·alismo italiano. Come ho detto, ~o~tpi&'Pùb&uPfuz.'Pùlll<lf,/,ite/ non aveva una v.era posizione rivoluzionaria, erché, gella su,!_Jasef,.l'fl-'J~/.D~'!c-➔ea,~~f riformistica, che non si poteva dire aneora terminatà, era stato unaWI.Dttv,Midfocc l{,DfllMl 'y ' ' ' / delle edine del giuoco giolittiario. Correnti fortissime, cHe ave~ano r 0 u, tDt/M,· tUJJtw ancora nelle mani le leve pi6. importanti del p~rtito e della Con-/r.tifai,'kula ù!.!14 e«M~!A federazione Generale dei Lavoro,' ro endevario er la ri resa, se nonle ~d tmuil:'wu;w del' gioJittismo, :eer lo inepo di..una · olitica, di èollaboraziòne, eh~-{ :tf!/:/.fir."'f-! 11:vesse assi~urato il manteni~ento dei vantaggi materi~li fin àllora c-;;;;.w ? 41 tt,lW aflaf.,g~l z,•v,f 14 ;,'i: , ,- - .,... :- - -- - - -· -ua?i'R hfgaw f'fw..f taf1i,. ,, seguiti dalla clas~e opéraia, m~e, d' altra, parte, ~_E.uove correntÌ(,ui[-h' •'iiiuc.... massimaliste, costituite sopratutto• da neofiti, non si rendevano conto · ~lle enormi q.ifficoltà che un partito inCOIJ.!!a nel assare alla fase ri- · '~ · voluzionaria, d0 eriodo <li rassi conservattice o ,quasi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy