L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945

26 GUIDO DORSO avversario, fuhzionando da opposizione di comodo, se ne era' gia staccata attraverso la µeira, Ronendosi sul terreno del!a_!ivo!uzione bor hese di desq·_a.L'unico eleme~to del sistem·a istituzionale italiano ;.1 ~ , . che non aveva ancora cominciato a slittare era il re ime monarchico, I' o,,I\Un•A · , ~ .. l/A.Quqit{,- 4,A~vJ,W?cJ·, perché, abbai:i!:!~1!.ando iLgi.ql"ttismo nel ma o-io 1915, i!L~I!l_posto iJ_~,.; if ,wrilii(w-o,b-i~?P sul terreno nazionale, a cavallo d" q:y_ru,· ti.ittele ç.Q,Uenti . .QlJitic?e, ot.1t1 lr"1 tn,u.u.o '44~0'4i. . d" . d" . . d" e . . C \_ ,_ _ e qum 1 1~ con 1z10ni_ 1 12oter_1are ~~a~l!!~ com romess1. ....Q!!· ~.w ?-<1 e(t 6/11110 f~~UQ tro di eeso vi era la uarta formazione olitica italiana, cioè [j_n– f ooQ-b$1.LÌl l-~it1aj/11, t;rventismo •rivoluzionario il qu le éonduceva la lotta sia contro Il B,,ivu,4 : f' Ì Wtl,!Jt.l,Of""' . . . . ' -:-' -· . . · . · , -,;11J11.~~tJnl,/o. · g1ohtt1smo che contro il ~!.me, e-iL-1! h albon del 1919 sem~ava · senza s eranze, perché non era in grado ~di ,far iJ- rivoluzione. giac– ché la monarchia àv~va accettata e bandita la guerra nazionale, né di ' operare sùbitolun comproinesso, ,perché no~ aveva presa sulle masse·; q i .f.-iiifu,,, Cosicché, ali' inizio di uesto im orlante eriodo .storjQ..Q ._fon- "'I . r· ' <lamentale schieramento o i ·co italiano era cosi caratterizzato : a) e) ~t.4 1 /"' 0 • 1· · ( 1· ) f . . ~• _, _... , r. ~10 1tt1smo conservatore-neutra 1sta ancora orte, Eer uanto m_ev:1~ e) 0 ~/>•~~llbh GA!l,ll f ~,:~'dente stato di disfacimento; b) socialismo (rivolùzionario-neutralista \ l,)~otll.w,- , . , I ~)U~"9-&ù~w ~tulQeA~lì iu forte di rima ,ed in evidente'co so di infl ziQ..ne; c) QI>.P~sizione . (cf' q Ci ji',~ 11 ,fc..->.i, 1.11i.( costituzionale-nazionalismo (cons0rvatori-interventisti) iuttosto deboli, · ' ma spe,ranzosi di successi ; d) !.~ ubbljcani: sindacalisti socialistLri- voluziohài:_i(riy~ti) assai deboli e disp~sti a,tutto osare per non lasciarsi sfuggire l" iniziativa· che attraverso la guerra erano ri~sciti ad afferrare. Ed all' infuori · i gu!;lste formaziQni, che, secondo la tradizione~ italiana, erano piuttosto esiguf?, le masse ster– minate· ed agitate, ~v;~Jenaie ' dall~ sofferenze e dal disagip, che_, aspettavano di precipitare 'clamorosamente verso la linea di minore 1> ·- u ½ ~ resistenza,_ nella speranz~ di risolvere' col loro peso l' angustia che l•tt?JIIP 'i'cj~TtJW f{llC,1/W> -.. 1 --- le oppri_meva. ,, 'lj /;i-,o! ;;,iw- wi., li{i.q~', # "1.qw 1 Q... gj olit ism.9, quindi, non oteva d' .im attare la ,,' i wj,ili M. ..J f,q i~wT.t, t,~i, partita, p_erch~..w;.a.. semplicemente assurdo che le mas e otess~o i \~ 1 .'ttlt,~f.:.;- 1 !;> B ,'~~•,,agire in funzioµe reazion~i,ta. La prova di questa verità si e6be sù~ ., T' Ili""" ,w U"""'-'" w 'W,f;@w,, -·- e , . l i!l, lq ki..C" l" el-tilc·.w bito, quando i cattolici italiani, con mossa strategica•· di prima gran- f., ~av'll(JJJ ùtf p_ ?. ì · dezza, costituirono i~tito Popolare·· Italiano .e_...P-rese!:Q._Jlos ·z:.,ume contro' il ~o. fl ùilJ fQ J,'iJ 1A p,,.-r,;~IA J cw.w t.'•~~ Era 'chiaro ?he lL soluzio.n.e della cns1 po.tev:a essere trovata if c.-0«~<.<>1M.e{lc.ft_tiiìf~M, ~ltanto sul terreno della democrazia integrale_!: che il compromesso )I ?Qu111,e.JlP,(oi J, vw.o,ww., 1· . . d . h d . d . Il' G '1 . d" ,t.,i;oìJc \ l .tfo!.< 7tuit11~ 4 g_~1~~-~e!11va enunziato. anc ~~stra. _ __p__!tto enti om I• f~i.,.~u1 ~ iuiojlll1M.WA ~•i/1Q /lii ~i.. Hh . , f• c~f 1 H11ti!À(Ut tw ·(.I.W viij •<.u.wU4lÌlt.l. •, • I Biblioteca Gino Bianco I \

RkJQdWJsaXNoZXIy