L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945

·, · I DUE DOP<:ÌGUERRA 25 senza di quel metodo, e reagisce in maniera ben piu efficace di • ~çome abbia fatto l' Italia allè forze perturbatrici.· Il _giolittismo era,9 ìofiit~ CoJW~l,ut~i.<i perciò, una ,formazione pseudoliberale, fil! il fatto che nel 1919 erat:'~t~:t= già in via di - esaurimento dimostra' che era fondato su una momen-.2.'oM ò: ,Tiilt«lf ·· . tanea combinazione/ di interessi politici, e perciò sulla mutua inter- ' ferenza di •situazioni p~rticolaristiche. . L'avarizia dello spaziò mi .costringe soltanto ad; accennare,· el, <V'-J , d'a'ltra parte, se il lettore non ha ancor.i ~cqùisito queste nÒzioni fondamentali, smetta di leggere ed aspetti di toccare con "mano· 1~' " conseguenze.. . ; Dunq~e, il gi~littismo era un r~gime di compromesso ~ .la· primarf ~~;.;;;: ;«<Vi;4, 0 gyerra mondjalel lo aveva notevolmente logorato. Un compromesso,..~••i. P•~• ll~z, 7, •~fPa . . . 1 ' . 1 d ··1· · d · d'h"-'Uil~' 4 ~- 1stituz10~a e ~_sosta~zia ~ente u~ ac_ç~r O tra _1 reg1~e ~mma_1;1te Lrci.u.g,"'eaoivi una frazwne nvoluzwnana, rectius, di· provemenza nvoluz.1onarra,,cheeoiJ" 1 1 ,w .. ~iu.>. fpia,~ii/~,., . '' d ] . . . . . . I . . . d f 14~pt,Ùp, '/, Vt/u~ i,;i,," si e a attata a regime per gareatire 11\teress1 partic·o anshc1 a . anno 11a,; 4 _ degli interessi generali. Ora, il socialismo italiano, che si era leg!!_tò»1~·1lft: )i;,,a:Quo 1 ~tlo P~ al giolittismo attra'.verso una vasta serie ·di deviaz_ioniparticolar:istiche~:i1t°f'Jr:::~1i,~ 1~ 11~ ftn dall? sc0-pp~odella guerlii si era ritiràto sull'Aventino del neutrali-~~ ~,~o/. 1 ~~J~J, · ~ in una diversa po,sizione.d,i att~sa. Infatti, mentre il secondo s'illu~ui~. ' . , I\ deva èhe la_~uerra fosse una-~arentesi cli.e_sipoteva chiudere ag~ol-'ff~~-" 1""" J,/r::; mente col trionfo' del neutralismo bo·r hese,-spP,culando sulle conse-'f!t~_f_: gul')nze del co~flitto;_ 1~ qual~[avrebbero dovuto dar _ragio~e a chi ~on Io~:{:~ul, 111 .., "f, aveva' voluto, Il sociahsmo mtravedeva nelÌè nebbie del dopoguerra__!a~ffeeiiif.·~vuf~ii.~ ~! I\ ossibilità dì una ri resa rivoluzionaria vera e ro .ria, _eperciò comin•ft:t::iltt- ~ ciava, per quanto indistintament~ a superare i dati storici del giolit-.z.·,wu:a. ~o. Perciò le due posizioni, che potevano apparire simili, non eràno l. otA.J t•t-,·~;:· ""'~ ,i,q ;,1,' • h d ' 1 h ' . . . Tf(WIP - - !!!tDhC e, e tra esse a qua c e tempo era commc1ato un movimento di slittarnento 1 destinato: ad accentuarsi. Il giolittismo, infatti, ~a e~cfii'r6"" :~lll<~~"'. non pot_eva essere ~Itro che una formaziorie statica, al di là della , .. 0_ tt:b'rl.W • "'- quale s'intravedeva la rivoluzione o un quovo compromesso;- fu9.J oMf~ · riiW11wt. -cialismo, in;ece, che anche in passato avrebbe pòtuto uscire ,dalia I sua posizione tattica di compromessp quando lo a,vesse voluto,. ~ una for~azione dinamica che sperava di poter ipoteca're l'avvenire. AH' inizio del 1919 le incrinature del meccanismo giolittiano ~o, ·dunque, già visibili. L'opposizione rivoluzionaria si andava sempre piu distaccando. dal compromesso, e l'opposizione costituzio- DHtii·,w c./!il"i;e!- ~e che, anch'essa, fin' allora, aveya accettato i dati storici del suo ~·tui ~ ~ftl!.UJ,t · oe/l,.iu'vòfi.{,,'oiw~· ~ jiz. . ! ijiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy