L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945
14 FRANCESCO, FLORA pongono come ,mi_tica cagio~e d' -ognii egoi§lmo, d'ogni delitto, sino a quello della guerra di dominazione e dì rap1na. , ' , ,,• .Se ci si riferisce, come per esempio, u singolì problemi, e, po•· niamo, a quello dell'istruzione, è un fatto che, ,non ·ostante il cres~ere di scuole,, !!otto la. p;essio'r{e della co~cienza civile sempre piJ de– mocratica, l' alta educazione _è preclusa ai poveri, cominciandb·· dai figliu~li dei medi impi.egati : senza dire che ,la presente ar\ificiale, divi– sione dei ceti fa sperpérare capitali per giovani privi d' ingegno e di •volontà, che frequentano gli studi e raggiungono diplomi e 1 lauree • • I j per puro obbligo verso la .classe sociale alla .quale appartengono, a danno di giovani intelligenti che, per esser poveri; devon-o rinun– ziar~ a quelle ·.priofessioni che meriterebbero e, cl}~ saprebbero es~r– citare. Danno sociale irreparabile. All~ coscienza civile ripugna chi,, ancora oggi (e in ,alcuni stati il: nu~ero è ben, .pit'.tmortificante che in Italia), può vivere di vile ~~~. ·,Consuman,douna rendita che il ,risparmio e magari la,' frode ·degli. antenati 'gli hanno trasmesso:: i 1 l giovin signore ,dei club ~ delle cacce e dei giochi,: colui ché sceglie i suoi climi secondo ·le ,stagioni nelle ,varie terre del ,globo. Ripugna,, percl:ié egli ruba ,al,: reddito collettivo quel che. gli occorre .per la sua, i~utifo· vita : sottrae risots.e prodtmive alla soddisfazione · dj bisogni. pit'.t urgènti pe,r, gli altri della ·comunit!). Troppo indi;ett~mente le sue spese gi~_vaµo agli .altri : e, comunque sono socialmente 9ffonsive verso Ìa poye;rtà e la miseria. Danno sociale. è quel1o di chi ha uu reddit~ .. che co~s~nte' di 1, ~i.vere·. senza: lavoro,, perché (mi' giova citare le rar.ole I d; »n: '-equpibratissimo .economi.sta ing!ese) ' priva i' figli 'dei poveri , di .:una nutrizione ;:idegu,ata ..e ~.i, una. '~uffiçiente educazione, menoma · la,·!~oro,, capacità di~.·gu;:idagnare . anch'e in avvenire e tende -cosi a perpetuarsi'. La, diseguaglianza ,di reddito• di. u~a 'generazione non è. I cos~ seltanto un ·male ·in sé, ma è. ·.anche..causa ·di nuove .di~egua, gli {lip:e.nella · gener~zicine se~uente '. , .. ·.. . , . . -·~ . , , I ,, ~.i. ,_1,c -r.JJ , .~. Ora,; f essenza .9-ello stato è l'eg~aglianza di ~oloro c_!iep~rteçi• , i . ·. ,. , pàn'o alla' comunità,. per· tutto, ciò ,che· puq e_ssere\comune, in nomé · ~i"\Vtl{/(,!\\~•,,I ------··•--,--~~---. . . t. I , dell'eguaglianza cristiana delle .pe,rsone : ,è gli ~ndiv:iduihanno diritto te' u ~<b v·, t \ , • • • • . , • • • • v ic · \' ad::Qn,,eguale :111spetto d~lle loJ10smgole mcomparabdi ·amme,,senza. ,( fo (>:,p, t~ t\tl, 1 1 · · ' · , , bb . ·1~ . h' 0 • • 'b'b ··1 , , 1 · , a,,cm vaneta ciascun uo.mo ..sare e .inutJ e pere e :·,ripetere ,e' •1 : ~UQ, 1 simile. ! P.ass~ndo,,dal regn.o: ,ve,getale a- -,q:uello,ànimale,. a quello. Biblioteca Gino Biqnco ' ") . ·, l
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy