L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945

• I \ I LIBERTÀ INDIVIDUALE ED ECONOMIA COLLETTIVA lJ data sul principio operante ~j una progressiva economia collettiva: i, ·t.,Ì-, rni,10-...,. 1 l(1..l ~~-e nÒn rinn~_ghi l'in~ivid~o: ma ·assicurandogÌi •il vivere lo renda ·"'e 1 Y :J: .. ~•~ \~L . piu forte e piu, utile alla comunità, si rivela oggi - n_elgrado del,la J '-?f :.VÌ .:'//i!l,·L., 1 f "{11 f.. presente civiltà - come e~s~nziale al', p_rimo _dispiegafll:ento d'ogni ' ~ttività politi4:_a,al modo che' fisiologicamente il cibo è essenziale ad ogni funzione del corpo umano. ·Accanto alle _varie libertà che si chiam;mo politiche, costituzio- ,rY nàli ecc. (lib~rtà di. opini~e, stampa, riunione, rappres~ntanza, voto e cosi via), •'che tutte son mÒdi per garentire, quanto meglio è pos- i siqile, nella vita dello stato la celebrazione umana della libertà, in 1 • ., f · l' · · l l'b , , ffi ,1 ,:-(:/11, ,1(. ,., 11111, • cm uomo veramente consiste, - e a i erta, come e stato e ica- . , _ _ 7 1 d , • • • • , : • ·( 1 I ''"'-' .~.J11'!; .' h,; cemente etto, e. m ciascuna d1 quelle hberta ma non ns1ede esclu! ~' , · sivamente in alcuna: :nec cubat in ùlla, come o;~t;·disse -della '\n.étd~(;,, ;LUi,•. gua. nostra di fronte alle· varie· favelle d'Italia, - si, vuole. •questa A{,t~'f, i,1 1 ) ,· ,, r )?,~~ libertà economica, tanto diversa da quella liberista d;ii; ~o~c:rren~a.~lJ7 . 1r.lt il ,1,ll ~ .i't, una li~ertà &be appunto svincoli la maggi<;>ranza · dalla sogg~zio_ne I v1 U11 tL, l 1, li,,, .. verso un'esigua giinoranza di detèntori ed arbitri della ricchezza. ~ !,a presente struttura economica non· si adegua pi 6. alla co~cienza \ ~w~tè;~·, .. ,1. • 11 h_tl,1 '" morale e al pensiero civile : l'. economia della Ìibera '.impresa indi-,: ,ri .i":H!I,• . ,'"'"'"' · viduale .'che ··nèl tempo dei' lenti trasporti fu bene adatta a un mo~èlo' di chiusi recinti, si rivela contraddittoria al tempo della. ~olidarietà.' spaziale che è giunta al volo, alla radio e alla telev'isio_ne, e può 1,1isolvere,nei 'giorni I pacifici, se con buona volontà se lo propònga, per la rapidità delle sue comunicazioni e la possibilità delle infor- mazioni fulminee, ogni piu arduo problema di distribùzione. Per quello che la allac~ia all'arbitrio e 11Halegalitaria violenza della grande proprietà privata, monopolistica e plutocratica (si ha paura di usar .queste parole già con tanto spre~o adoperate_ dal~aliO\ p.,f<Jt/ t /ÌuttÌLi-l~H menzogna fascista), !a presente struttura econo~ica nega -la hbe_~·ta: Pc-hdii,ui j\ttf- 1 · 1 pesa sinjstramente sutla vita sociale: ove abbondano ancor11,accanto. L'iCL .. a parassiti privilegiati, i serxi, e hanno tuttora serbato questo nome : qv,e l'istitµto famil.iai:e fondandosi sull'istituto economico, è possibile che migliaia di nati siano esposti come fig,li di nessuno : ove è pòssibile ✓- ,,. la prostituzione : ove la galera, il piu delle volte, è il frutto di de- litti generati dal conflitt<? e dal bisogno economico : ove l'odio, l'in– vidia, la vendetta, la degradazione sono la _conseguenza di un'edu- ~azione fondata sulla ·cupidigia di quel denaro che tutti i popoli BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy