L’Acropoli - anno I - n. 1 - gennaio 1945
mondo. Guai se gli apostoli o Maometto o Lutero avessero iJ.VUtO questo chiodò deU:organizzazione, ch'e ricorda i ruolini di marcia, gli s'chemi (spesso ri~ibili) ~ le pre~isioni (spessi'ssimo inutili) della 'vi 1 ta militare. Chi ci lihererà <;la• questa orrenda infiltrazione qel milita– rismo neJ}a libera vita deÌlo spinto, che fu il delitto ,_grandedi Ignazìo. t di Loyola? Certamente l'~rganizzazione gesuitica è s~11:ta superba, m~ le sue I forze: creative n~l mondo dello ,spirjto sono ·state presso che nulle e il castigo dell,a catastrofe' per ari~ità di vita interior~ }' h~ 1/ piu · volte còlpita · e continuerà a colpirla'. Mà , ' organizzatori ' non furono i grandi creatori politici; Washington', Mazzini, Cavour, e. nella realta n~anche Lenin lo fµ: l'organikzazione sovietica infatti segui, non precedette. la rivoluzione d'ottobre. Qualche residuo del· vecchio sistema fascistico è, bisogna 'pur dirlo, nei nuovi partiti, e dobbiamo spogliarcene se vogliamo creare vétamente una libera comunità. Forse non è del tutto priva di qualche fond,amehto la diffidenza di molti 'che temono che i nuovi partiti possano tendere a colmare il "vu<;ito lasciato dal defunto P.N.F.; rion è senza base del t~tto il calcolo di molti opportunisti, che ·stanno a c,onsider~re quale pa:,;:titòpo'trà :es– sere. piu. utile alla loro ascensione. Per questo fanatismo d,i parte accade che talora i partiti paiono n~n avvertire la tragica' sÙuaziorie italiana, che spesso sorpassa i loro programmi· e i loro postula,ti. Ma di queste scori~ ci potremo liber~·re propr· in questo piu riflessivo atteggiamento :d'ana~isi. A tra.verso un processo mentale .. i giovani che tion' hanno vèduto la libertà in atto comprenderanno le esigenze prime 1 ·della vita .,libera. Appr~nderanrio "l'art/ di apprezzare i pensieri· e le, opere, della qi'iale ai tempi di Pericle era~o maestri gli ·Ateniesi, iniziatori. dì libe~à vita al mondo.' E pro'prio perciò que– sta rivista àssume per ·sé il nome della rocca d'Athena Poliade, prima sede gfortosa_ dell' ideal 1 e del libèro cittadino m libera, patrìa: . 1 · ADOLFO ·OMODE0 I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy