Acpol notizie - Anno II - n. 9 e 10 - Luglio-Agosto 1970

CONCLULS'EASPERIENZA DELLC' POL s·bliotecaGino Bianco 11Comitato Promotore dell' ACPOL nella sua riunione del 4 Luglio .ha rilevato che nella situazione italiana emergono alcuni elementi di fondo che richiedono una incisiva iniziativa politica delle forze di sinistra: a) l'esistenza di una controffensiva moderata che a livello economico e sociale tende a riassorbire le con·quiste sindacali dei lavoratori e aI livello politico si caratterizza attraverso · l'iniziativa sviluppata dalla maggioranza D.C. e dal P.S.U., per chi udere- la realtà italiana in un equilibrio moderato e centrista. Questa iniziativa politica moderata si sviluppa anche nel governo, bloccando le spinte riformatrici e tendendo a- paralizzare ogni tentativo di realizzare nuovi e più ...a. vanzati rappotti sociali; b) le elezioni hanno espresso nel loro complesso un equilibrio tra le forze contrapposte che risulta instabile e precario. L'operazione moderata non è riuscita nel suo tentativo di operare uno sfondamento a sinistra per assicurarsi la guida del Paese. Lo schieramento di sinistra nel complesso ha mantenuto le sue posizioni, ma non è riuscito, anche per l'insufficienza di una proposta alternativa, ad ampliarsi e quindi ad esprimere e a realizzare un più vasto sbocco politico alle tensioni sociali; c) uno dei dati più importanti,• -per quello che riguarda le forze del movimento operaio, è costituito dal positivo risultato elettorale del P.S. I., che testimonia come una parte significativa dell'elettorato ha identificato le ragion i del la presenza socia lista nel la esigenza di una precisa caratterizzazione a sinistra ed ha quindi sottolineato in questo senso la fine della unificazione socialista e ha valorizzato la polemica anti-moderata sostenuta dal P.S.I. contro le forze conservatrici dello schieramento governativo; d) le tensioni sociali e politiche di questi anni hanno messo in evidenza, in contrapposizione aIle caratteristiche conservatrici della D.C., la maturazione di un processo di crescita culturale e politica di larghe masse, che hanno identificato le ragioni del la loro

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==