Acpol notizie - Anno II - n. 9 e 10 - Luglio-Agosto 1970

I EDITORIALE I ar .gs4 i .os_.gsq I I I i ' I ' f . m, ,sq e10:tomo1q o!'r.J'imo3 o i·u:t a,ovGi isb ooitiloq o.. nsmivom • <f Jincio~ :al?~b s:.m,bnsq,bm ~ ! 1~fl ;2~rlg,..,;·o,q Lt:JA 9!iAb c1it .1::w23 on:.:. ·moO Il 3;,iti'~q 3 !iÌ.j~;jbfHl J 10i_~.G~hi2 !5HUi? s1ortr3·1iO r.nst11o=ioirro.J:n.A B1biotecaGino Bianco !Jiidr.:moq.:3P. 91crJ1s1iQ frtitsdtfaZ o ~bns2 2 I I I I ì i Le decisioni prese dal Comitato promotore del1'ACPOL nella riunione del 4 luglio - decisioni con le quali si sancisce la positiva conclusione dell'esperienza dell'Associazione di cultura politica - vanno interpretate nel quadro detèrminato dai risultati elettorali del 7 giugno e dalla situazione politica che li ha seguiti fino a culminare - a soli due giorni di distanza dalla riunione del Comitato promotore - nella crisi I ...... de~terzo governo Rumor. . I Sembra di poter dire, cioè, che nella complessità della I situazione determinatasi in seguito al "rassicurante" ; i I 1 t risultato Bel 7 giugno, trovano conferma e giustificazione l'ulteriore, necessaria maturazione dell'esperienza del I'ACPOL e la stessa articolazione delle conclusioni operative tratte da un comune giudizio politico. La necessità di una maturazione dell'esperienza associativa, innanzitutto: non solo perchè non è possibile fare . cultura politica senza determinare forme di partecipazione e di impegno politico concreto, ma soprattutto _per la non piena adeguatezza dell'ipotesi associativa rispetto all'evoluzione dei rapporti in seno alla sinistra italiana e a tutto lo schieramento politico. L'ipotesi su cui si era fondata I'ACPOL era quella di un'ampia disponibilità delle forze istituzionali del movimento operaio a un discorso di ristrutturazione della sinistra: l'esaurimento del le possibiIità evolutive ed innovative del centro-sinistra - che le crisi successive e sempre più drammatiche e formalmente ingiustifiqat~ nqfi ·fanno eh~ .èQnfermjlrij -=--~.ra ~f( "dé!!o';JH parte,nz9, pélla dcet\ç~ .e1 · aèll'jni.zìjtivà poli~ica~qel~ 1-' AGP.OL;~ma,accantoad esso si .iRotizzava.uriadiversa capij_cjtàd_i pf'oposta alt~rnativa· qa:parte çèU~Joiz.e ~i sin'istrà, e una'_d.iversa,strateg.ia,déli'o scontro O s9ciale~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==