Acpol notizie - Anno II - n. 9 e 10 - Luglio-Agosto 1970

LA SINISTRA DOPO IL 7 GIUGNO ■ Intervista con Livio Labor ACONFRONTO COINPARTITI " ...Solo una forza poi itica di alternativa, ricca di idee e sufficientemente forte, è in grado di realizzare un positivo confronto con la forza egemone della sinistra italiana ... " Quando Labor 'mi riceve per questa intervista ha appena finito di spiegare in una conferenza stampa i motivi del passaggio dall'ACPOL al Movimento politico dei lavoratori. Ho partecipato anch'io alla conferenza stampa e questo semplifica il colloquio, consente di allargare e approfondire il discorso al di là delle informazioni e delle considerazioni fornite ed esposte in quella sede. Cosa è mutato per Labor oggi, al momento del varo di questo nuovo movimento, rispetto a un anno fa quando contribuì a costituire l'ACPOL? "L' ACPOL era nata - mi risponde - su una ipotesi di ampia disponibilità delle forze istituzionali del movimento operaio a un discorso di ristrutturazione della sinistra. L'esaurimento delle possibilità evolutive e innovative del centro-sinistra era il dato dl partenza, ma accanto ad esso si ipotizzava una diversa capacità di proposta alternativa da parte delle forze di sinistra, e una diversa strategia dello scontro sociale. Invece l'impreparazione con cui la sinistra è stata colta da iniziative propriamente reazionarie e non semplicemente conservatrici ha portato ad una paradossale rivalutazione del centro-sinistra come minor male, quasi una condanna a governare in una coalizione che più che complessa è confusa e piena di contraddizioni. Per questo abbiamo ritenuto necessario il passaggio ad una iniziativa più propriamente politica. 11Movirrmnto politico dei lavoratori vuole proporre un suo originale contributo ai problemi di tutto il movimento operaio, il contributo critico di una forza che, per la sua stessaorigine, esprime le esigenze di un profondo rinnovamento delle strategie e dei modi di esseredella sinistra". B b IJ d"scorso .qcienece sariamente sui risultati elettorali . 10eca 1no 1anco del 7 giugno. "Nonostante la apparente stabilità del corpo elettorale, la stagione delle grandi lotte operaie e dei moti giovanili e studenteschi non è chiusa. Esiste una disponibilità di larghi ceti popolari a ritrovarsi in una forza di alternativa socialista. Nelle elezioni regionali si è creata una situazione di stai lo, perchè le scelte che si offrivano all'elettorato erano in gran parte condizionate, necessitate: erano scelte che non uscivano dalle limitate possibilità dell'attuale logica di schieramento. La costruzione di una nuova forza politica, capace di contribuire alla creazione di una alternativa politica, non è però un fatto elettorale, ma il risultato di un lungo processo politico che deve agire in profondità. La nostra scelta - di sentirci partecipi di questo processo politico di rinnovamento e di volerci dedicare ad esso, saltando scadenze elettorali pure importanti come quella del 7 giugno - è stata perciò una scelta responsabile e cosciente". 11 centro di tutto il discorso politico di Labor è proprio qui: le lotte d'autunno, i grandi moti ~tudenteschi e giovanili del '68 e del '69 non hanno trovato possibilità di adeguata espressione politica. Perchè questo si è verificato? E' mancata una strategia alternativa di democrazia socialista. Su questo il giudizio di Labor è preciso: non si ha una politica alternativa senza uno spostamento - graduale ma effettivo - di rapporti di potere dal blocco moderato alle forze politiche e sindacali dei lavoratori. "E' su questo - mi dice - che intendiamo aprire un confronto dialettico con la sinistra italiana, senza chiedere autorizzazioni, ma anche senza velleitarismi". I temi del confronto non mancano: innanzitutto l'intenzionalismo "concepito e_sclusivamente in funzione della politica di potenza dell'URSS" e che produce una politica estera "che, come ha scritto Pelikan, nulla ha più a che fare con il marxismo" o porta ad aberrazioni come la sovranità limitàta. Fra le forze della opposizione di sinistra il P~C.I. ha matura21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==