Acpol notizie - Anno II - n. 7 - Maggio 1970

chiedere con forza il ritiro immediato delle truppe americane dal Vietnam, premessa indispensabile · anche della fine dell'intervento americano nel Laos e nella Cambogia, e perchè i popoli del Vietnam, del Laos e çtella Cambogia possano liberamente decidere da sestes~i del proprio avvenire." (24/4/70) BOLOGNA L' ACPOL bolognese ha puntualizzato la sua posizione in vista delle elezioni in un documento nel quale si afferma, tra l'altro, che I'ACPOL di Bo.logn~ "non · ignora la presenza all'interno dei partiti della sinistra, di forze coerentemente anticapitalistiche, antimperialistiche, impegnate attivamente nelle lotte sociali e nell'azione di base e disponibili alla· costruzione di una democrazia socialista. E' insieme a tali forze e con altre formazioni che perseguono gli stessi fini che I'ACPOL intende operare in futuro. E' a tali forze che nel momento elettorale gli aderenti all'ACPOL di Bologna esprimono secondo coscienza e senso di responsabilità la loro solidarietà. MILANO 116 maggio si è tenuta una pubblica manifestazione a Milano contro l'aggressione americana in Cambogia a cui hanno aderito oltre all'ACPOL e a Gioventù Aclista, PCI, PSIUP e Movimento Studentesco. Il 15 maggio Gino Rocchi per l'ACPOL ha partecipato con il sen. Arialdo Banfi della sinistra socialista e l'on. Antonello Trombadori del PCI ad un dibattito su "La scalata della guerra in Indocina e la ·presenza del popolo italiano nelle questioni internazionali". 11 21 maggio Livio Labor e Umberto Dragone hanno presentato a Milano "Stop Vietnam", edito a cura dell' ACPOL nazionale. Dopo un incontro regionale (7 maggio), I'ACPOL lombarda ha deciso di pubblicare un opuscolo sulle prospettive politiche dell'Associazione e su questa base di organizzare il più ampio dibattito" possibile a livello regiònale, tra aderenti e simpatizzanti. Dal 18 maggio al 7 giugno sono in programma 6 assemblee cittadine in Milano; 10 assemblee interzonali nella provincia di, l\'Jilano e assemblee cittadine a Brescia, Bergamo, Varese, Como, Lecco, Pavia,. Mantova, Crema. Pur non impegnandosi direttamente nella campagna elettorale I'ACPOL milanese ha· deciso di essere presente con un .proprio manifesto politico ed è impegnata a sostenere quelle liste popolari nuove che 6iollo eca Gino Bianco iri diversi comuni della provincia per iniziativa dal basso hanno aperto la crisi degli schieramenti tradizionali e soprattutto dell'interclassismo cattolico. PROCIDA Con una affollata riunione è stata celebrata a Procida (Napoli) la Festa del -Lavoro alla quale._hapartecipato per I'ACPOL Livio Labor. . PARIGI 116 maggio ha avuto luogo nella capitale francese un incontro del Comitato Internazionale di "Liaison" per la preparazione del secondo incontro sulle prospettive e la· strategia della sinistra ·europea, che si terrà a Roma dal 30 ottobre al 1 ° novembre e.a. sul tema: "Nuovi strumenti di organizzazione della classe operaia nella fase attuale del lo scontro socia le". L'incontro sarà preparato con un rapporto della delegazione italiana, che verrà previamente dibattuto dai gruppi di lavoro che si st~nno costituendo in tutti i paesi europei. LECCE A Taurianova (Lecce) si è svolto il terzo convegno zonale del I'ACPOL cui hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti dei gruppi ACPOL di. circa venti centri minori della provincia. r lavori, aperti dal compagno Angelo Pedaci, si sono svolti affrontando problemi politici generali e locali. Napoleone Di Seclì della CISL ha parlato sul tema "I I piano Mansholt e il basso Salento", mentre i I segretario nazionale Antonio Fontana ha svolto .una relazione su "I' ACPO L e le sue prospettive politiche". I numerosi intervenuti nel dibattito hann0 posto· l'accento sull'esigenza di far superare all'ACPOL la fase di "parcheggio" e di intensificare l'impegno per la promozione di un movimento che attivamente incida nel vivo della dialettica sociale e politica del paese. FOGGIA L'ACPOL DAUNA CONDANNA IL REGIME GRECO Viva indignazione per la severità del verdetto emanato dal tribunale militare di Atene a carico degli intellettuali greci del movimento "Difesa democratica". E' ·espressa in particolare, in un ordine del giorno che il comitato promotore del I'ACPOL (Àssociazione di cultura politica} di Capitanata ha approvato al termi_nedi una riunione, nella quale è stata esaminata fra 23

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==