MACOMER (Nuoro)· Si è costituito a Macomer il collettivo locale del1'ACPOL - Associazione di Cultura Politica. Il gruppo, nell'ambito delle finalità che hanno portato alla costituzione dell'Associazione a livello nazionale e nel contesto di una situazione locale particolarmente grave, si propone di favorire la formazione civ i le e culturale dei cittadini e dei giovani in particolare, come presupposto indispensabile per una maggiore partecipazione di tutti alla vita pubblica; ritenendo di individuare nella situazione opposta oggi purtroppo predominante, cioè nella frattura che divide il cittadino dalle strutture dello Stato e dalla organizzazioni su cui essi si fondano. La causa principale della crisi della società civile, al cui superamen•to i partiti si sono rivelati incapaci, come denunciato dal la contestazione studentesca e dei lavoratori. 11Collettivo ritiene a tal fine più adeguate tutte le iniziative miranti: a chiarire l'autentico significato della politica, campo · in cui i problemi sociali si sollevano, si discutono democraticamente e si risolvono, fuori dall'alone di indifferenza e preclusione che la maschera e nella cui penombra vegetano clientele ed interessi di parte che non sono certo a vantaggio della collettività; stabilire più frequenti e proficui contatti .fra i Bio·,oteca ~- 24 cittadini e gli organi chiamati a rappresentarli, per assicurare quella funzione di stimolo ed apporto, che non si esaurisce al momento del voto, di fondamentale importanza per una migliore amministrazione della cosa pubblica; a far acquisire ai lavoratori la piena consapevolezza del loro ruolo e dei loro interessi, appoggiando le forme di associazione già esistenti, come i sindacati, e favorendo il sorgere di altre più unitarie e complesse con le altre forze sociali, come quelle intellettuali e umanitarie, che avvertono l'importanza del la lotta di classe; a denunciare quelle situazioni di cui la realtà di offre tanti esempi, che sono manifestazione di un singolo su un suo simile o di una classe più potente su un'altra e di un'amoralità a stroncare la quale non tutto viene fatto da parte degli organi di informazione e controllo; · ad aprire un dialogo con i cittadini ed i gruppi organ_izzati, dei centri viciniori, per un esame più approfondito dei p·roblemi comuni, nel superamento dei campanilismi dannosi e sterili. Tutto ciò avvalendosi dei mezzi che la democrazia mette a disposizione dei cittadini nell'attuazione dei diritti di associazione e di manifestazione del pensiero e nel rispetto delle leggi alla base di un franco e éiv_ile dibattito.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==