Acpol notizie - Anno I - n. 1 - Ottobre 1969

SINTEDSIELDIBATTITO 81 liotecaGino Bianco Siamo in grado unicamente di stendere una breve sintesi del dibattito, la cui registrazione per motivi tecnici non è riuscita. Alle relazioni di Lombardi e di Labor è seguito un ampio dibattito. La maggior parte degli intervenuti erano orientati nel l'affermare che I'A.C.PO L non può. essere una pura Associazione di parcheggio e non può·. fermarsi al la sola azione culturale, ma deve adoperarsi per _un nuovo modo di sperimentazione, di mobilitazione, di cambiamento. Alcuni si sono detti favorevoli ad intraprendere delle sperimentazioni elettorali 1-ocali nuove, scegliendo quelle città dove un'azione del genere sia possibile ed intervenendo a favore di un nuovo tipo di unità sociale che si formi spontaneamente dal basso, che sia cioè veramente partecipata da tutti. Altri oratori hanno sottolineato la necessità di individuare le forze reali del cambiamento e di ricercare una sintesi politica dinamica e nuova, sottolineando in particolare il rapporto esistente tra l'unità sindacale e l'incontro del Movimento Operaio con tutta la sinistra politica. Si è presa coscienza. che esistono le sinistre sindacali, sociali, partitiche che insieme costituiscono la "sinistra politica", la quale necessita di una strategia politica comune, un comune discorso politico di fondo, mentre solo le tattiche (e le scelte drammatiche) possono variare e rinviarsi. Qualcuno ha osservato die la contestazione giovani le attende da noi una sollecitazione per il suo autocoordinamento e un interlocutore politico che interpreti i problemi politici e aiuti l'espressione di una nuova crassedirigente politica.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==