Testata sito Biblioteca Gino Bianco
Nicola Chiaromonte
Grandi Opere
Opere di Aurelio Saffi
Opere di Gaetano Salvemini
Opuscoli mazziniani
dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì
Opuscoli socialisti
dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì
Congresso per la libertà della cultura - libretti
tracce da seguire
Prima guerra mondiale
"L'Unità" di Salvemini
"Volontà"
"politics"
vai all'elenco completo
ricordiamoli
voci da ascoltare
pagine da leggere

Ernesto Rossi

La voce del cuore

Dialogo con A.C. Jemolo su liberismo e liberalismo
Tratto da «Il Mondo», anno VI, n. 8, 23 febbraio 1954; anche in E. Rossi, Il malgoverno, Laterza, 1954.

Co­me è sta­to mil­le vol­te det­to e ri­pe­tu­to, i "li­be­ri­sti” non so­no con­tra­ri agli in­ter­ven­ti del­lo Sta­to nel­la vi­ta eco­no­mi­ca. An­che la li­ber­tà va pia­ni­fi­ca­ta. "Dal caos de­gli im­pul­si in­di­vi­dua­li -av­ver­ti­va mol­to be­ne il Wick­steed nel Com­mon Sen­se- non può svi­lup­par­si spon­ta­nea­men­te nes­sun co­smo di or­di­ne so­cia­le”. So­no le leg­gi, so­no gli ar­gi­ni giu­ri­di­ci, che, in­ca­na­lan­do le for­ze eco­no­mi­che sca­tu­ren­ti dal­l’im­pul­so del tor­na­con­to in­di­vi­dua­le, de­vo­no con­vo­gliar­le nel­la di­re­zio­ne cor­ri­spon­den­te al­l’in­te­res­se col­let­ti­vo. I "li­be­ri­sti vo­glio­no una pia­ni­fi­ca­zio­ne di­ver­sa dai cor­po­ra­ti­vi­sti e dai co­mu­ni­sti, per­ché cre­do­no pos­si­bi­le "ag­gio­ga­re l’in­di­vi­dua­li­smo al car­ro del col­let­ti­vi­smo” (al­tra for­mu­la fe­li­ce del Wick­steed), con­ser­van­do il mec­ca­ni­smo del mer­ca­to. E la lo­ro pre­fe­ren­za per l’e­co­no­mia di mer­ca­to, più che da con­si­de­ra­zio­ni di mag­gio­re o mi­no­re pro­dut­ti­vi­tà, de­ri­va dal­la con­vin­zio­ne che non sia pos­si­bi­le esten­de­re, ol­tre cer­ti li­mi­ti, il po­te­re di re­go­la­re coat­ti­va­men­te la vi­ta eco­no­mi­ca sen­za ri­nun­cia­re al­le li­ber­tà in­di­vi­dua­li e al con­trol­lo dei cit­ta­di­ni sul­la pub­bli­ca am­mi­ni­stra­zio­ne. In tut­ti i mo­di, gli eco­no­mi­sti -ab­bia­no o non ab­bia­no ta­le pre­fe­ren­za- av­ver­to­no che esi­sto­no in­ter­ven­ti del­lo Sta­to "con­for­mi”, e in­ter­ven­ti del­lo Sta­to "non con­for­mi” al mec­ca­ni­smo del mer­ca­to: chi vuo­le ado­pra­re un oro­lo­gio per pian­ta­re un chio­do nel mu­ro, non può pre­ten­de­re poi che l’o­ro­lo­gio con­ti­nui a se­gna­re le ore. E met­to­no in guar­dia gli uo­mi­ni po­li­ti­ci con­tro la ten­ta­zio­ne (sem­pre for­te nei "pra­ti­ci”) di pro­ce­de­re al­le lo­ro scel­te te­nen­do esclu­si­va­men­te con­to dei ri­sul­ta­ti che "si ve­do­no”. Ri­spet­to ai fi­ni che ci pro­po­nia­mo, le ri­per­cus­sio­ni in­di­ret­te e lon­ta­ne de­gli in­ter­ven­ti del­lo Sta­to nel­la vi­ta eco­no­mi­ca so­no mol­te vol­te più im­por­tan­ti dei ri­sul­ta­ti di­ret­ti e im­me­dia­ti...



L’a­mi­co Ca­la­man­drei è un am­mi­ra­to­re del sin­da­co La Pi­ra, che, nel­la ver­ten­za de­gli ope­rai con­tro il Ma­ri­not­ti, ha pre­so le par­ti de­gli ope­rai, per im­pe­di­re la li­qui­da­zio­ne del Pi­gno­ne. Ot­te­nen­do aiu­ti dal­la As­si­sten­za Pon­ti­fi­cia, le­git­ti­man­do l’oc­cu­pa­zio­ne del­lo sta­bi­li­men­to, mo­bi­li­tan­do par­la­men­ta­ri, ve­sco­vi e car­di­na­li, tem­pe­stan­do i mi­ni­stri con te­le­gram­mi, pre­di­che, mi­nac­ce, im­plo­ra­zio­ni, è riu­sci­to a "sal­va­re la fab­bri­ca”: il go­ver­no ha fat­to ac­qui­sta­re il Pi­gno­ne dal­l’A­gip. La mag­gior par­te dei due­mi­la ope­rai, che do­ve­va­no es­se­re li­cen­zia­ti per­ché il Pi­gno­ne pro­du­ce­va in per­di­ta, sa­rà co­sì man­te­nu­ta al­le pa­ghe con i quat­tri­ni dei con­tri­buen­ti.

Da una par­te -scri­ve Ca­la­man­drei- ci so­no gli in­du­stria­li, gli am­mi­ni­stra­to­ri, i pa­dro­ni di un’a­zien­da fat­ta per di­stri­bui­re di­vi­den­di agli azio­ni­sti. Es­si di­co­no: "Non si può con­ti­nua­re a la­vo­ra­re in per­di­ta. L’a­zien­da è fat­ta per gua­da­gna­re; e se non si gua­da­gna, noi che sia­mo i pa­dro­ni, ri­ti­ria­mo i no­stri ca­pi­ta­li, per im­pie­gar­li do­ve si gua­da­gna di più: e chiu­dia­mo la fab­bri­ca”. Ma dal­l’al­tra par­te ci so­no mi­glia­ia di la­vo­ra­to­ri col­le lo­ro fa­mi­glie, che non han­no pa­ne al­tro che da quel la­vo­ro; e se quel la­vo­ro ces­sa, non re­sta per lo­ro che la di­soc­cu­pa­zio­ne e la fa­me. Es­si di­co­no: "Noi vo­glia­mo con­ti­nua­re a la­vo­ra­re, per­ché non vo­glia­mo che i no­stri bam­bi­ni muo­ia­no di fa­me. La Co­sti­tu­zio­ne ga­ran­ti­sce a tut­ti il di­rit­to al la­vo­ro e una di­gni­to­sa esi­sten­za: per di­fen­de­re que­sto di­rit­to, oc­cu­pia­mo la fab­bri­ca. Si trat­ta di sce­glie­re tra il di­rit­to de­gli azio­ni­sti ai di­vi­den­di e il di­rit­to dei la­vo­ra­to­ri a non mo­ri­re di fa­me”.


Ma il di­lem­ma non è in que­sti ter­mi­ni. Un di­rit­to de­gli azio­ni­sti ai di­vi­den­di non si è mai vi­sto. Gli azio­ni­sti ot­ten­go­no un di­vi­den­do sol­tan­to se e in quan­to la im­pre­sa rie­sca a ven­de­re i be­ni che fab­bri­ca o i ser­vi­gi che pre­sta a un prez­zo su­pe­rio­re al co­sto di pro­du­zio­ne. L’im­pre­sa può an­che an­da­re al­le bal­lo­do­le, e, in tal ca­so, gli azio­ni­sti, non­ché ot­te­ne­re i di­vi­den­di, ci ri­met­to­no il ca­pi­ta­le. II di­rit­to in di­scus­sio­ne è sol­tan­to il di­rit­to di di­spor­re co­me me­glio si cre­de -una vol­ta as­sol­ti i de­bi­ti tri­bu­ta­ri, ed en­tro i li­mi­ti sta­bi­li­ti dal­le leg­gi- dei pro­pri be­ni. È in­som­ma, il di­rit­to di pro­prie­tà in­di­vi­dua­le. An­che Ca­la­man­drei è un da­to­re di la­vo­ro, al­me­no nei con­fron­ti del­la don­na di ser­vi­zio. Se tro­va di­su­ma­no e an­ti-co­sti­tu­zio­na­le il li­cen­zia­men­to de­gli ope­rai che, per un mu­ta­men­to nel­la do­man­da o nel­la tec­ni­ca, non rie­sco­no a gua­da­gnar­si, ne­gli sta­bi­li­men­ti in cui so­no, il sa­la­rio sta­bi­li­to nei con­trat­ti col­let­ti­vi, do­vreb­be pa­ri­men­ti con­si­de­ra­re di­su­ma­no e in­co­sti­tu­zio­na­le il suo di­rit­to di li­cen­zia­re la don­na di ser­vi­zio. Al­la don­na di ser­vi­zio, co­me a tut­ti gli al­tri ita­lia­ni, i co­sti­tuen­ti di buon cuo­re -pri­mo fra tut­ti l’on. Ca­la­man­drei- han­no as­si­cu­ra­to il di­rit­to a una di­gni­to­sa esi­sten­za, ri­sol­ven­do, una vol­ta per sem­pre, il "pro­ble­ma so­cia­le”, con la sem­pli­ce for­mu­la­zio­ne del­l’art. 36 del­la Car­ta co­sti­tu­zio­na­le. Ed an­che la don­na di ser­vi­zio può ave­re bam­bi­ni che muo­io­no di fa­me. Ma du­bi­to as­sai che Ca­la­man­drei sa­reb­be an­co­ra di­spo­sto ad as­su­me­re al suo ser­vi­zio una don­na, se sa­pes­se di non po­ter­la più li­cen­zia­re, una vol­ta che fos­se en­tra­ta in ca­sa sua. E fi­no a quan­do il le­gi­sla­to­re non tro­ve­rà un mo­do con­cre­to (che, per mio con­to, non ve­do) per pas­sa­re dal­le pro­mes­se ge­ne­ri­che del­l’art. 36 del­la Co­sti­tu­zio­ne al­la lo­ro ap­pli­ca­zio­ne pra­ti­ca, sen­za abo­li­re le li­ber­tà ga­ran­ti­te, nel­la Co­sti­tu­zio­ne stes­sa, a tut­ti i cit­ta­di­ni, non mi pa­re che le don­ne in cer­ca di la­vo­ro sta­reb­be­ro me­glio se non tro­vas­se­ro più nes­su­no di­spo­sto ad as­su­mer­le a ser­vi­zio. Una os­ser­va­zio­ne ana­lo­ga può va­le­re per i rap­por­ti tra im­pren­di­to­ri e la­vo­ra­to­ri nel­l’in­du­stria.



Né il se­con­do cor­no del di­lem­ma è "il di­rit­to dei la­vo­ra­to­ri a non mo­ri­re di fa­me”. Per il ca­so del Pi­gno­ne, co­me per gli al­tri ca­si del­lo stes­so ge­ne­re, Ca­la­man­drei avreb­be do­vu­to di­re: "Il di­rit­to dei la­vo­ra­to­ri iscrit­ti nei li­bri pa­ga di ogni fab­bri­ca a ot­te­ne­re, dai lo­ro da­to­ri di la­vo­ro, il sa­la­rio fis­sa­to nei con­trat­ti col­let­ti­vi, an­che quan­do la lo­ro pro­dut­ti­vi­tà nel­la fab­bri­ca è ri­dot­ta a ze­ro». Se Ca­la­man­drei aves­se mes­so co­sì in chia­ro di che co­sa ve­ra­men­te si trat­ta, an­che il me­no av­ve­du­to dei suoi let­to­ri si sa­reb­be fa­cil­men­te ac­cor­to del­l’er­ro­re di im­po­sta­zio­ne. Per­ché quei la­vo­ra­to­ri do­vreb­be­ro es­se­re co­sì pri­vi­le­gia­ti, in con­fron­to ai la­vo­ra­to­ri che non han­no la for­tu­na di es­se­re iscrit­ti nei li­bri pa­ga di una fab­bri­ca? Per­ché do­vreb­be­ro ave­re per­ma­nen­te­men­te 1.200 li­re al gior­no di sa­la­rio, più 300 li­re di con­tri­bu­ti al­le as­si­cu­ra­zio­ni so­cia­li, sen­za pro­dur­re nien­te, men­tre il di­soc­cu­pa­to ha 247 li­re e 60 cen­te­si­mi al gior­no, sol­tan­to per un pe­rio­do mas­si­mo di sei me­si? Sa­reb­be pos­si­bi­le da­re un sus­si­dio di 1.500 li­re al gior­no a tut­ti i di­soc­cu­pa­ti sen­za ri­cor­re­re a una nuo­va for­tis­si­ma in­fla­zio­ne mo­ne­ta­ria? Di quan­to au­men­te­reb­be, con ta­le sus­si­dio, il nu­me­ro dei di­soc­cu­pa­ti e la pres­sio­ne tri­bu­ta­ria? Non sa Ca­la­man­drei che già og­gi le con­di­zio­ni dei la­vo­ra­to­ri nel­le cit­tà so­no tan­to pri­vi­le­gia­te, in con­fron­to a quel­le dei la­vo­ra­to­ri dei cam­pi, che per di­fen­der­le so­no man­te­nu­te in vi­go­re le in­fa­mi leg­gi fa­sci­ste sul­la "di­sci­pli­na del­le mi­gra­zio­ni in­ter­ne” (9 apri­le 1931, n. 358) e "con­tro l’ur­ba­ne­si­mo” (6 lu­glio 1939, n. 1092)? Non sa che, se ve­nis­se­ro abo­li­te que­ste leg­gi, che han­no ri­sta­bi­li­to la ser­vi­tù del­la gle­ba e il do­mi­ci­lio coat­to per gli abi­tan­ti del­le zo­ne de­pres­se, avrem­mo una ta­le in­va­sio­ne di tur­be mi­se­ra­bi­li nel­le cit­tà che nes­sun "sin­da­co san­to” riu­sci­reb­be ad al­log­giar­le e a man­te­ner­le? D’al­tra par­te, se, per "ra­gio­ni so­cia­li”, il go­ver­no vuol da­re 1.500 li­re al gior­no a quei la­vo­ra­to­ri, per­ché co­strin­ge­re a pa­gar­le, con una im­po­sta spe­cia­le, pro­prio gli in­du­stria­li che stan­no peg­gio, in quan­to han­no mae­stran­ze in so­pran­nu­me­ro, in­ve­ce di ca­ri­car­ne il pe­so su tut­ti i con­tri­buen­ti, in pro­por­zio­ne al­l’am­mon­ta­re dei red­di­ti? Per ot­te­ne­re che pa­ghi­no le 1.500 li­re agli ope­rai che vor­reb­be­ro li­cen­zia­re, il go­ver­no non da­rà sot­to ban­co agli in­du­stria­li mol­to più, com­pen­san­do­li con da­zi do­ga­na­li, pre­mi di espor­ta­zio­ne, sus­si­di, prez­zi di im­pe­rio, com­mes­se sta­ta­li di fa­vo­re? E se que­sto av­ver­rà, l’au­men­ta­to pe­so del­le im­po­ste e il rin­ca­ro dei be­ni di con­su­mo non si ri­per­cuo­te­rà sul te­no­re di vi­ta dei la­vo­ra­to­ri esclu­si dal grup­po pri­vi­le­gia­to, ab­bas­san­do i lo­ro sa­la­ri rea­li e au­men­tan­do la di­soc­cu­pa­zio­ne? Se, in­ve­ce, que­gli in­du­stria­li pa­ghe­ran­no di ta­sca lo­ro l’im­po­sta spe­cia­le, non avrà que­sta pu­ni­zio­ne al­cu­na in­fluen­za sul mo­do di com­por­tar­si de­gli al­tri da­to­ri di la­vo­ro? Vor­ran­no pren­de­re an­co­ra ini­zia­ti­ve ri­schio­se, se non sa­ran­no si­cu­ri di po­ter­le ab­ban­do­na­re quan­do si ac­cor­ga­no di ave­re sba­glia­to? Vor­ran­no ini­zia­re an­co­ra la­vo­ri oc­ca­sio­na­li e tran­si­to­ri? Sa­ran­no di­spo­sti an­co­ra ad as­su­me­re nuo­vo per­so­na­le nei pe­rio­di di pun­ta? Di­ver­sa­men­te, le con­di­zio­ni de­gli al­tri la­vo­ra­to­ri, cioè di quel­li più mi­se­ra­bi­li, non ri­sul­te­ran­no peg­gio­ra­te dal­l’ab­bas­sa­men­to del­le pa­ghe e dal­la di­mi­nu­zio­ne del­le oc­ca­sio­ni di la­vo­ro?

Do­po ave­re scrit­to che, po­sto da­van­ti al di­lem­ma: "di­rit­to de­gli azio­ni­sti ai di­vi­den­di e di­rit­to dei la­vo­ra­to­ri a non mo­ri­re di fa­me”, il sin­da­co La Pi­ra "cer­ca la ri­spo­sta non nei co­di­ci e nei ma­nua­li di eco­no­mia clas­si­ca, ma nel­la sua fe­de re­li­gio­sa, e si met­te dal­la par­te dei la­vo­ra­to­ri; e ve­sco­vi e par­ro­ci lo se­guo­no”, Ca­la­man­drei com­men­ta: "Que­sto è un fat­to nuo­vo. E non è so­lo un epi­so­dio sen­ti­men­ta­le di bon­tà e di ca­ri­tà: è una scel­ta po­li­ti­ca. Se le leg­gi che ci reg­go­no por­ta­no a que­sto, bi­so­gna abo­lir­le: se la so­cie­tà ca­pi­ta­li­sti­ca per­met­te que­sti di­lem­mi, bi­so­gna ro­ve­sciar­la. E se i po­ve­ri si ri­bel­la­no a que­sta con­dan­na a mor­te, le per­so­ne che han­no il Van­ge­lo nel cuo­re deb­bo­no met­ter­si dal­la lo­ro par­te, non dal­la par­te dei pa­dro­ni, che in­vo­ca­no le leg­gi fat­te per per­pe­tua­re il lo­ro pre­do­mi­nio”.


Ca­la­man­drei si in­gan­na; non è un fat­to nuo­vo. La po­si­zio­ne del sin­da­co La Pi­ra cor­ri­spon­de per­fet­ta­men­te al­la po­si­zio­ne dei Fran­co, dei Sa­la­zar, dei Perón, sem­pre tut­ti di­spo­sti an­che lo­ro ad "an­da­re ver­so il po­po­lo”. Il lin­guag­gio di La Pi­ra è il lin­guag­gio ca­rat­te­ri­sti­co dell’"in­te­gra­li­smo cat­to­li­co”. Fra i mol­ti esem­pi che po­trei ad­dur­re a ri­pro­va di que­sta mia af­fer­ma­zio­ne, ba­ste­rà che ri­por­ti un bra­no del di­scor­so pro­nun­cia­to dal prof. Car­ret­to la not­te del­l’11 set­tem­bre 1948 da­van­ti a 300 mi­la "ba­schi ver­di” ra­du­na­ti in Piaz­za San Pie­tro. Ec­co al­cu­ne tra le fra­si più si­gni­fi­ca­ti­ve, dal re­so­con­to ste­no­gra­fi­co, qua­le ven­ne pub­bli­ca­to sul "Bol­let­ti­no Stam­pa” del­la Gio­ven­tù Cat­to­li­ca: "Noi gio­va­ni vi chie­dia­mo so­lo due co­se: il la­vo­ro e la ca­sa. Si­gno­ri del go­ver­no, uo­mi­ni che fa­te le leg­gi, che co­sa ri­spon­de­te? […]. È ve­ra la pa­ra­bo­la di Cri­sto, de­gli uc­cel­li del­l’a­ria e dei gi­gli del cam­po? È ve­ra la prov­vi­den­za di Dio, o è una uto­pia? [...] Se è ve­ra la prov­vi­den­za di Dio per me in­di­vi­duo, se è ve­ra per la mia fa­mi­glia, vi­vad­dio, è an­che ve­ra per lo Sta­to […]. L’e­co­no­mia li­be­ra­le, bor­ghe­se, ha una so­la so­lu­zio­ne: guar­da il bi­lan­cio, e se il bi­lan­cio non qua­dra gli uo­mi­ni di­soc­cu­pa­ti de­vo­no re­sta­re di­soc­cu­pa­ti. Ma non c’è una eco­no­mia cri­stia­na che non si la­scia le­ga­re a que­sto fe­no­me­ni­smo esa­spe­ran­te? Ma non c’è una eco­no­mia cri­stia­na che ha il co­rag­gio di cre­de­re nel­l’as­sur­do, e che si lan­cia nel vuo­to, si­cu­ra che il vuo­to non esi­ste, dac­ché Dio riem­pie ogni co­sa?! [...]. No, non è il bi­lan­cio che il cri­stia­no de­ve guar­da­re: è la vi­ta”.


Io ca­pi­sco che ci sia chi pre­fe­ri­sce il "giu­sti­zia­li­smo” pe­ro­ni­sta al­l’e­co­no­mia clas­si­ca. Ma do­vrem­mo or­mai co­no­sce­re do­ve que­sta stra­da con­du­ce. Fa­cen­do ap­pel­lo al ge­ne­ro­so co­razón dei se­gua­ci, con l’ap­plau­so de­li­ran­te del­le fol­le ocea­ni­che dei de­sca­mi­sa­dos e l’ap­pog­gio dei ve­sco­vi e dei car­di­na­li, il ge­ne­ra­le Perón -fat­ti fuo­ri tut­ti gli op­po­si­to­ri al­la sua po­li­ti­ca e abo­li­ta la li­ber­tà di stam­pa- ha rag­giun­to il mi­ra­co­lo­so ri­sul­ta­to di esau­ri­re in po­chis­si­mi an­ni le in­gen­ti ri­ser­ve au­ree ac­cu­mu­la­te, du­ran­te la guer­ra, con le for­ni­tu­re ai pae­si bel­li­ge­ran­ti; ha sva­lu­ta­to il pe­so, get­tan­do il si­ste­ma mo­ne­ta­rio e cre­di­ti­zio nel più fan­ta­sti­co di­sor­di­ne; ha pro­vo­ca­to una cri­si tan­to gra­ve nel­le cam­pa­gne da ve­der­si co­stret­to a im­por­re -nel pae­se che pri­ma era uno dei mag­gio­ri espor­ta­to­ri di gra­no e di car­ne- il ra­zio­na­men­to del­la car­ne e del pa­ne. Per mio con­to, ri­ten­go che, se vo­glia­mo se­ria­men­te lot­ta­re con­tro i pri­vi­le­gi e aiu­ta­re i la­vo­ra­to­ri (tut­ti i la­vo­ra­to­ri, e non sol­tan­to i grup­pi più ru­mo­ro­si e me­glio or­ga­niz­za­ti, a spe­se de­gli al­tri la­vo­ra­to­ri) dob­bia­mo ascol­ta­re la vo­ce del­la ra­gio­ne de­gli eco­no­mi­sti clas­si­ci, piut­to­sto che la vo­ce del cuo­re dei de­ma­go­ghi e il Van­ge­lo de­gli in­te­gra­li­sti cat­to­li­ci.



La pre­go, ca­ro pro­fes­so­re, di per­do­nar­mi se mi so­no di­lun­ga­to co­sì a lun­go a cri­ti­ca­re la no­ta del "Pon­te”, sic­ché mi re­sta po­co spa­zio di­spo­ni­bi­le per re­pli­ca­re al­la sua let­te­ra... Al­me­no su due pun­ti de­si­de­ro, pe­rò, ri­spon­der­le di­ret­ta­men­te: iI pri­mo pun­to ri­guar­da la sua pro­po­sta per li­qui­da­re gli En­ti inu­ti­li. Si trat­ta, a me sem­bra, di uno di quei ri­me­di sem­pli­ci, ai qua­li ho so­pra ac­cen­na­to, fa­cen­do il pa­ra­go­ne col me­di­co em­pi­ri­co. Sa­reb­be sta­to pos­si­bi­le fa­re quel trat­ta­men­to di fa­vo­re agli im­pie­ga­ti de­gli En­ti e non agli ope­rai che do­ve­va­no es­se­re li­cen­zia­ti, per­ché in so­pran­nu­me­ro nel­le in­du­strie? Co­me sa­reb­be­ro sta­ti scel­ti quei pri­vi­le­gia­ti fra tut­ti co­lo­ro che avreb­be­ro chie­sto di an­dar­se­ne a ca­sa, con una pen­sio­ne egua­le al­l’in­te­ro sti­pen­dio, vi­ta na­tu­ral du­ran­te?

Avreb­be­ro con­ti­nua­to a la­vo­ra­re gli im­pie­ga­ti e gli ope­rai ri­ma­sti ne­gli uf­fi­ci e nel­le fab­bri­che se aves­se­ro vi­sto che i lo­ro col­le­ghi ve­ni­va­no com­pen­sa­ti con le stes­se pa­ghe, sen­za più la­vo­ra­re, o rad­dop­pia­va­no ta­li pa­ghe, fa­cen­do per pro­prio con­to al­tri la­vo­ri? Co­me sa­reb­be sta­to pos­si­bi­le fa­re quel trat­ta­men­to a tutti i li­cen­zia­ti da­gli en­ti e dal­le fab­bri­che e man­te­ne­re i sus­si­di ai di­soc­cu­pa­ti al li­vel­lo con­sen­ti­to dal­le ri­ser­ve del­l’I­sti­tu­to di as­si­cu­ra­zio­ne e dal­le di­spo­ni­bi­li­tà del bi­lan­cio sta­ta­le? For­se che gli al­tri di­soc­cu­pa­ti non era­no "fi­gli di mam­ma”, e cit­ta­di­ni ita­lia­ni an­che lo­ro? E, una vol­ta am­mes­so il si­ste­ma, co­me si sa­reb­be po­tu­to ri­fiu­ta­re di esten­der­lo a chi sa­reb­be sta­to li­cen­zia­to do­po il 1945? Qua­li con­se­guen­ze avreb­be avu­to il si­ste­ma se fos­se sta­to ge­ne­ra­liz­za­to e re­so per­ma­nen­te? In ve­ri­tà, le con­se­guen­ze pa­ven­ta­te dai suoi ami­ci -di la­scia­re trop­pi sol­di in ta­sca ai di­soc­cu­pa­ti per pas­sa­re le gior­na­te al ci­ne­ma, al caf­fè e al­l’o­ste­ria- non mi avreb­be­ro mol­to pre­oc­cu­pa­to. Ma qua­li ri­fles­si si sa­reb­be­ro avu­ti sul bi­lan­cio del­lo Sta­to, sul­la pres­sio­ne tri­bu­ta­ria, sul va­lo­re del­la mo­ne­ta? sul­la ac­cu­mu­la­zio­ne del ri­spar­mio, sul nu­me­ro dei di­soc­cu­pa­ti? È que­sto -mi pa­re- uno de­gli esem­pi che po­treb­be es­se­re por­ta­to per far me­glio in­ten­de­re la im­por­tan­za del­la di­stin­zio­ne fra "quel­lo che si ve­de” e "quel­lo che non si ve­de” nei fe­no­me­ni eco­no­mi­ci.

Il se­con­do pun­to ri­guar­da la sua ri­chie­sta agli eco­no­mi­sti di pre­ci­sa­re che co­sa ac­ca­dreb­be se ve­nis­se­ro abo­li­te le trin­cee che at­tual­men­te di­fen­do­no le po­si­zio­ni di mo­no­po­lio sul mer­ca­to in­ter­no, e i sus­si­di del­lo Sta­to che man­ten­go­no in vi­ta tan­ti en­ti e in­du­strie pa­ras­si­ta­rie. Quan­te per­so­ne ri­mar­reb­be­ro di­soc­cu­pa­te, per quan­to tem­po? che co­sa do­vreb­be­ro poi fa­re? El­la vor­reb­be che si ri­spon­des­se, trac­cian­do un "pia­no di ri­pre­sa”. Ma gli eco­no­mi­sti non so­no di vir­tù pro­fe­ti­che do­ta­ti, co­me era "il ca­la­vre­se aba­te Gioac­chi­no”. Sa­reb­be­ro in gra­do di ri­spon­de­re a quel­le do­man­de so­la­men­te se di­ri­ges­se­ro un Uf­fi­cio Cen­tra­le Pia­ni, in­ca­ri­ca­to di di­stri­bui­re tut­te le ri­sor­se di­spo­ni­bi­li fra i pos­si­bi­li im­pie­ghi, in un pae­se a re­gi­me co­mu­ni­sti­co, in cui il go­ver­no aves­se la for­za per im­por­re co­me e do­ve ogni sud­di­to de­ve la­vo­ra­re, in qua­le ca­sa de­ve al­log­gia­re, quel­lo che de­ve man­gia­re, co­me de­ve ve­stir­si, di­ver­tir­si, ecc. Si tro­ve­reb­be­ro al­lo­ra pres­so a po­co nel­le con­di­zio­ni del­l’in­ge­gne­re che può ri­spon­de­re a chi gli do­man­da qua­le di­men­sio­ne, qua­le for­ma, qua­le pe­so, avrà un pez­zo di fer­ro, do­po ese­gui­to il get­to in uno stam­po da lui stes­so di­se­gna­to. In un pae­se, in­ve­ce, che con­ser­va l’e­co­no­mia di mer­ca­to, gli eco­no­mi­sti non pos­so­no fa­re al­cu­na ra­gio­ne­vo­le pre­vi­sio­ne, per­ché i suc­ces­si­vi equi­li­bri so­no la re­sul­tan­te di in­nu­me­re­vo­li scel­te fat­te da mi­lio­ni di in­di­vi­dui, ognu­no dei qua­li si tro­va in una con­di­zio­ne di­ver­sa e rea­gi­sce in mo­do di­ver­so ai me­de­si­mi sti­mo­li, e col suo com­por­ta­men­to mo­di­fi­ca le con­di­zio­ni e il mo­do di rea­gi­re di tut­ti gli al­tri ope­ra­to­ri pre­sen­ti sul mer­ca­to. Che co­sa ver­rà col­ti­va­to sui ter­re­ni che non po­tran­no es­se­re più se­mi­na­ti a gra­no se abo­li­re­mo il da­zio sui ce­rea­li? Do­ve an­dran­no ad al­log­gia­re le per­so­ne che sa­ran­no sfrat­ta­te se abo­li­re­mo il bloc­co de­gli af­fit­ti? Che co­sa fa­ran­no i la­vo­ra­to­ri che ver­ran­no li­cen­zia­ti se sa­rà in­tro­dot­ta quel­la nuo­va mac­chi­na ne­gli sta­bi­li­men­ti in­du­stria­li? Con­ti­nua­men­te so­no ri­vol­te agli eco­no­mi­sti do­man­de di que­sto ge­ne­re da co­lo­ro che di­fen­do­no le po­si­zio­ni ac­qui­si­te, con­tro gli uo­mi­ni nuo­vi, le nuo­ve ini­zia­ti­ve e i nuo­vi ri­tro­va­ti del­la tec­ni­ca. A que­ste do­man­de gli eco­no­mi­sti pos­so­no ri­spon­de­re sol­tan­to che quei ter­re­ni ver­ran­no adi­bi­ti a cul­tu­re che ri­sul­te­ran­no più con­ve­nien­ti, con van­tag­gio del­la ge­ne­ra­li­tà dei con­su­ma­to­ri; che gli sfrat­ta­ti si re­strin­ge­ran­no in am­bien­ti che me­glio cor­ri­spon­de­ran­no al­la lo­ro si­tua­zio­ne fi­nan­zia­ria, la­scian­do di­spo­ni­bi­li dei lo­ca­li e sti­mo­lan­do gli im­pren­di­to­ri a co­strui­re nuo­ve ca­se per co­lo­ro che og­gi non tro­va­no al­log­gio; che que­gli ope­rai po­tran­no, col tem­po, ve­ni­re rias­sor­bi­ti dal­l’au­men­to del­la do­man­da, per la mag­gio­re pro­spe­ri­tà del pae­se, in con­se­guen­za del­la ri­du­zio­ne dei co­sti, e che di ta­le pro­spe­ri­tà trar­ran­no be­ne­fi­cio tut­ti i la­vo­ra­to­ri fuo­ri del­l’in­du­stria in cui do­vreb­be es­se­re in­tro­dot­ta la nuo­va mac­chi­na. Ri­pe­to: se vo­glia­mo con­ser­va­re il mec­ca­ni­smo del mer­ca­to e in­ten­dia­mo non ri­nun­cia­re ai van­tag­gi del pro­gres­so, dob­bia­mo pa­ga­re il re­la­ti­vo prez­zo. Non pos­sia­mo pre­ten­de­re di ave­re "la bot­te pie­na e la mo­glie ubria­ca”. Pos­sia­mo, in­ve­ce, cer­ca­re il mo­do mi­glio­re per di­stri­bui­re que­sto prez­zo sul­la in­te­ra col­let­ti­vi­tà na­zio­na­le, che trae van­tag­gio dal­le ga­ran­zie del­la li­ber­tà e dal­l’au­men­to di ric­chez­za, ri­sul­tan­te dal­l’e­co­no­mia di mer­ca­to e dal­la di­na­mi­ca eco­no­mi­ca; il mo­do mi­glio­re, cioè, di al­le­via­re il più pos­si­bi­le le sof­fe­ren­ze di co­lo­ro che non rie­sco­no, per pro­prio con­to, a gua­da­gnar­si da vi­ve­re, o che ven­go­no par­ti­co­lar­men­te col­pi­ti, sen­za al­cu­na lo­ro col­pa, dal­le va­ria­zio­ni del­l’e­qui­li­brio esi­sten­te. A Lei que­sto sem­bra "trop­po po­co”. A me sem­bra mol­to, per­ché so­no con­vin­to che da que­sta so­lu­zio­ne prin­ci­pal­men­te di­pen­de il con­so­li­da­men­to e lo svi­lup­po del­le isti­tu­zio­ni de­mo­cra­ti­che. E non si frat­ta, pur­trop­po, di un pro­ble­ma di scar­so mo­men­to. È uno dei pro­ble­mi di po­li­ti­ca eco­no­mi­ca di più ar­dua so­lu­zio­ne, per le dif­fi­col­tà che si in­con­tra­no quan­do si vo­glia ac­cer­ta­re la rea­le con­di­zio­ne eco­no­mi­ca dei sin­go­li in­di­vi­dui, e ri­di­stri­bui­re il red­di­to col­let­ti­vo a fa­vo­re dei più bi­so­gno­si, sen­za ri­dur­re di trop­po lo sti­mo­lo al ri­spar­mio, al la­vo­ro e al­la as­sun­zio­ne dei ri­schi.

da sfogliare

Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.


Riviste sfogliabili

ABC (46 numeri)
Almanacco enciclopedico del "Popolo d'Italia" (21 numeri)
Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della ... (7 numeri)
Almanacco socialista italiano (2 numeri)
Aretusa (14 numeri)
Argomenti Radicali (13 numeri)
Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri)
Bollettino della Commissione nazionale lotte operaie (7 numeri)
Classe (14 numeri)
Compagni! per la propaganda socialista (30 numeri)
Critica Sociale (881 numeri)
Cultura e realtà (3 numeri)
donne chiesa mondo (75 numeri)
Entretiens politiques & littéraires (16 numeri)
Fiera letteraria (774 numeri)
Fine secolo (53 numeri)
Giustizia e Libertà (276 numeri)
Grand Hotel - 1968 (45 numeri)
il manifesto (16 numeri)
Il Pensiero (176 numeri)
Il piccolo Hans (70 numeri)
il Potere (10 numeri)
Il Quarto Stato (30 numeri)
Il Socialismo (70 numeri)
L'Acropoli (15 numeri)
La Critica Politica (84 numeri)
La Critique Sociale (11 numeri)
La Difesa della Razza (6 numeri)
La Difesa delle Lavoratrici (217 numeri)
la Libertà (289 numeri)
La Nuova Commedia Umana (34 numeri)
La Nuova Europa (67 numeri)
La Prova Radicale (8 numeri)
La Rivoluzione Liberale (160 numeri)
La Roma del Popolo (57 numeri)
L'Unità (367 numeri)
La Voce (110 numeri)
La Voce di Molfetta (26 numeri)
Lettere ai Lavoratori (16 numeri)
L'Avvenire del Lavoratore (636 numeri)
L'Espresso - 1968 (52 numeri)
l'ordine civile (33 numeri)
Lo Stato (24 numeri)
Lo Stato Moderno (83 numeri)
Lotta Continua (51 numeri)
Mercurio (29 numeri)
Noi Giovani (6 numeri)
Nord e Sud (173 numeri)
Nuova Repubblica (175 numeri)
Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri)
Oggi (136 numeri)
Ombre bianche (5 numeri)
Ombre Rosse (35 numeri)
Pagine libertarie (27 numeri)
Pattuglia (16 numeri)
Pègaso (54 numeri)
Pensiero e Volontà (59 numeri)
politics (42 numeri)
Problemi italiani (24 numeri)
Processo Valpreda (30 numeri)
Pro Pace : almanacco illustrato (2 numeri)
Quaderni di Giustizia e Libertà (12 numeri)
Quaderni Piacentini (73 numeri)
Quaderni Rossi (9 numeri)
Quindici (20 numeri)
Re nudo (88 numeri)
Rinascita (624 numeri)
Risorgimento Socialista (278 numeri)
Rivista Critica del Socialismo (11 numeri)
Spettacolo : Via Consolare (5 numeri)
Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico di Rimini (14 numeri)
Studi Sociali (61 numeri)
Tempo Presente (130 numeri)
Terza Generazione (11 numeri)
Unità Proletaria (48 numeri)
Uomo (9 numeri)
Utopia (10 numeri)
Via Consolare (14 numeri)
Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia (7 numeri)
Vita Fraterna (40 numeri)
Vita nova (30 numeri)
Volontà (274 numeri)

Opuscoli e libri sfogliabili"
Vai all'elenco completo