1 messi quelli, che vorranno dedicarsi a questi studi, e che saranno riconosciuti dal Professore forniti delle qualità, c disposizioni necessarie. 5 . L' anno scolastico incomincia il l) di Novembre e finisce per le scuole Superiori ai 14 di Agosto, por le Inferiori ai 7 di Settembre, e per lo nOfmali ai 20 di quest' ultimo mese. ( Bolla Quod Divina Sapicntia s. 286. ). 6 Sarà vacanza in tutti i giorni festivi di precetto, e nei Giovedì purchò non sia festa o vacanza il 1\Iercoldì o il Venerdì: in questo secondo caso si farà lezione il Giovedì , ma sa rà vacanza il Mercoldì. 7 Le vacanze di Natale incominceranno dal 24 Dccembro inclusivo a tutto il 1. Gennaro : quelle di Carnevale dalla Domenica di Scssagesima a tutto il dì delle Ceneri: quelle di Pasqua dalla Domenica delle Palme a tutto il Martedì dopo le Feste. 8 Sarà puro vacanza nei giorni di S. Martino, di S. Caterina c di S. Lucia, nella vigilia c Festa della B. V. del l.' uoco, nel giorno di S. Antonio Abbate c del Voto pubblico, nel triduo di S. Pellegrino Laziosi, nella vig\lia c giorno di S. Luigi, c nell ' anni1•crsario dell ' Incoronazione del Sommo Pontefi ce . 9 L'anno scolnstico si divido in tre terzeric. La prima fini sce ai 51 di Gennaro, la seconda ai 50 di Aprile, e l'ultima ai 51 di Luglio. ( Bolla Quocl Ioivina Sapientia S· 148. ). 10 r initc le prime duo vi saranno gli esami verbali sulle materie studiate, e dopo la terza gli esami si fa ranno tanto in iscritto che orali, o scr- ' 'iranno pnrc di concorso ai premj. ( llo!la Quod Divinn Sapientia s. 27G. ). 11 Al principio di ogni anno si pubblica il Prodromo degli Studi, l' Orario , c il Calendario delle va'anze.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==