6 PARTE II. TITOLO PRIMO Delle Scuole del Ginnasio. Le Scuole del Ginnasio Comunale sono quindici : Anatomia e FisioJooia nello Spcdalc, Rettorica ed Eloquenza , Umanità e Grammatica Superiore , Grammatica Inferiore, Rudimenti Grammaticali , Calligrafia cd Aritmetica, Elementi di Calligrafia, Disegno di Figura, Disegno di Ornato e Architettura, Incisione, Principii di Violino, e le quattro Scuole Normali o di 1\ione. ~ Le Scuole Cesarini-Mazzoni, sono: Sacra Teologia, Istituzioni Civili e Canoniche, Filo3ofia, Algebra e Geometria, ed Aritmetica Ragionata. 5 Gli scolari del Ginnasio saranno perciò obbligati a tenere nel corso de' loro studi l' ordine seguente: « Anno 1.0 Elementi di Grammatica latina e ilacc liana = Elementi di Calligrafia cd Aritmecc tica. • Anno 2.0 Grammatica inferiore Latina c Italiana = cc Calligrafia ed Aritmetica. cc Anno 5.o Grammatica Superiore Latina c Italiana cc = Calligrafia ed Aritmetica. " Anno 4.0 Umanità = Calligrafia cd Aritmetica. cc Anno 5." Rcttorica Geografia c Storia = Aritmccc tica Ragionata. • Anno 6.0 Algebra e Geometria. = Logica e Metafisica. « Anno 7.0 Eloquenza = Etica e Fisica. 4 Alle Scuole di S. Teologia, Istituzioni Ci vili e Canoniche, Anatomia e Fisiologia, Ornato e Architettura, Figura, Incisione, c Violino saranno am~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==