Regolamento provvisorio per le scuole del Ginnasio di Forlì

16 scuola di Umani tà, uno a quella di Grmnm~tica Superiore, uno a qu~ll~ ,di ~rarom.a ti ca lnfcr•ore, uno a quella dei pr1m1 Rud•ment1, uno alla seconda Classe di Plastic.1, uno alla Classe seconda c . un altro alla Classe terza di Figura, uno a' ciascuna delle seconde Classi di Architettura c di Ornato, c uno alla prima Classe di Calligrafia ; e così in totale N. 10. 68. Dci prcmii di terza Classe se ne danRo due alla Scuola di Uma nità, e Grammatica Superiore, quallro a quella di Grammatica lnf<> riore, quattro a quella dci Primi 1\udimcnti, uno alla quarta Classe di Figura, sette alla Scuola di Calligrafia prima, quattro a quella di Calligrafia seconda, cinque a quella d' Aritmetica, due per ciascuna Scuola Normale, tre per la Dottrina Cristiana alle tre scuolo di Grammatica, e quallro per lo stesso og~;cllo alle suddette scuole Normali ; in tullo N. 42. (j!) Sarà poi io facoltà delle rispeLti ve Commissioni di accrescere o diminuire i suddetti premj se - condo il numero maggiore o minore dei Giovani, c secondo i generi di studio che si coltivassero nel Ginnasio. 70 Alla fine di ogni corso scolastico v' avrà inoltre la distribuzione del Gran Premio, consistente in una medaglia d' oro del ' 'alor di Se. 16. Le discipline di questo concorso Eono le seguenti. 1. Potranno concorrere i soli scolari di Teologia, d' Istit uzioni Civili e Canooicho, di .Matemat ica, di Filosofia , di Anatomia, c }' isiologia, di Disegno di Figura, di Plastica, e di Eloquenza. 2. Oltre le qualità voluto dall' Art. 65. si richiede, che il Concorrente dopo aver riportato sempre il 1. Premio nei primi anni dal corso scolas tico, lo abbia parimenti conse,uito nell' ultimo anno, in cui cado la distribuz~ne del Gran Premio io una dello predette scuole .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==