Saverio Merlino - Revisione del marxismo

I \ J 34 SJJ;COX!).\P.\lt'l'W - ASPID'l~'I TEOH.ICI J•; PRATICI OJCL 80CIALISMO vi rieR('e; perchè ogg\ il piccolo borghese sai che ne1)pur egli pnò' ~ottrarsi al potere soverchiante del ce~o dominante, perchè dove · 1~onc'è il g~·o.·i;ocapitalista che lo rovina, con la concorrenza, c'è lo Siuto ch<1 lo rovina con I(~ ta:-;se, e la sua esistenza è inccr.ta, mh,c:•T·nY,He, ed in molti ·casi im1norale. 1~ faei]e clunqne persuadere gli individ ai. della piccola e òflln . rn.edht borgheRht che anch'eglino, co1ne gli operai, non possono migli.ol'arc la propl'ia condizione agendo indiviéluahnentc, ciascuno per sè, ma che tnt.ti insieme possono, e che essi 11011 devono cerca1·e · <-li migliorare a speRe delle classi sotto:-;tHnti, 1nai è loro interesse unirsi ni queste e cospiraire insieme ad nn più giusto ordinamento ceonon1jco e politico. . 11 partito. soeialistn hn q nesto eornpito. Esso non <leve mai traBcurare ]'orga,nizznzione e l'e1<~va1nento della classe operaia, condizione primordiale in qua,lsiasi. paese per l'attuazione d~l soch1li.s1no; nrn. pnò e flcv<l nello Rtes~w ten1po, specie nej pnesi a ])oeo ~viluppo eapHaJjstico, pro1nuovere e secondare l'orga,niz- , zazione e· il migliora11Jento cli eondizioni dell3< piccoln e media borghe, ia. 11 socia,lismo _è aJ di sopra, non a] di fuori cle' movimenti òi classe. Il partito sodaliRta~ c01nposto di convinti di tutte le classi, deve aiutare i movimenti parzjali r dirigerli ;lJ fine di unni generale trasfot·mazione della Rod<:>tà,1na non deve identHìcare la, propria azione con alcuno di quei movimenti parziali. Qnindi io non dico che esso cl&bba oT'ganizzarc la piccola borghe~dRiin pRirtito di classe per procedere c·on <~RRa11a ronqniRta d<'l potere e della. trasformazione della società. Dic◊- che deve indicarle come unica via òi salve1.za la via dell'organizzazione e della Rolidarietà con la· classe • I operaia, e stirJJolar·la H l]n, lotta per i] migliorc1n1.ento delle conclizioni RUeverso i eeti i;;uperiori e per la dife, a rlegli interessi cOJnuni n,d eBsa ·e agli ouerai e degl'interessi sodali generali. • Deve incitare all'unione operai e piccoli borghesi, promuovere forme nuove di. vita economica, come le Cooperative, i. Consor1.ii di piccoli propri{)tari per acquiRto di n1atel'ir prilne f pt~r lo sn1.ercio dei prodotti, •lf A8soein½ioni 1n-ntnf) cli rredito, le ·ornn1Hln½e. o pa,1·- tcdpanze ngric.:olc, la revisjone ·rlei patti' agrarii: tutto ciò che, pur l'ima,nendo nell'arnbito ·dell'attua,le ordjnamento (con1c vi ri1nnngono le Soc-irtà ili M. 8., le Leghe di resfRtenzn, le Cnmere e le Borse di lavoro) ·prel 11cle allRi so~ietà sociali tica. Perchè è da notare rhc dj_nan~d a queste· nuove organizznzi.oni il concetto quiB.ibliotecaGino Bianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==