36 trovavasi accampalo non mollo di là lontani. I rinforzi da noi attesi giunsero diffalli verso la mezza notte. consistentein due squadroni di Lancieri, un reggimento rii Linea, ed un battaglione di Mobilizzatic, on mezza balleria di Campagna. Nulla avvenne di rimarchevole durante la notte, se non c11ealtri rinforzi giunsero ai primi, talchè il nostro numero poteva calcolarsi fossedi circa 4 mila uomini. Niuno di noi può dirsi chiudesse un occhio per prendere riposo, nè si lolse l' arma di mano, temendosi impegnali ad ogni istante, perchè i Prussiani (potendolo) preferiscono questi notturni attacchi. Ciò per altro non fecero per le ragioni che ora dirò. L' Esercito assedialo di Parigi avendo ottenuto in quei giorni alcuni successi, costrinsei Prussiani a ripiegarsi su quella città, dal che appariva che le mosse di essi posti a noi di fronte, erano regolate dagli eventi della Capitale francese. E per vero, se questa riportava qualche villoria, i Prussiani sparivano sul fallo, come avanzavano ove quelli assedianti risultavano vittoriosi.Perlocchè non averci essi attaccali in quella nolle, viene a sufficienzachiarito dal dello in proposito. Essendo riescilì per altro insignificanti i successi di Parigi, l' inimico dopo ben pochi giorni riprese minaccioso la via di Brellagna con forze preponderanti. Tale era lostatodelle cose sul finiredel Novem-- I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==