16 lo delle truppe indescrivibile.Per altro scorgevasi facilmenteio esse la deficienzadi marziale esteriore, e la poca, o .quasi niuna abitudine at Campo. L' aglomerazionepoi di tante truppe in un sol luogo, la natura di esso, l' urgente necessità di provvedere sollecitamente ai bisogni <li quelle; e l' inesperienzadi qualche Capo, facevano sì che molli soldati diffettasserodi cose necessarie, quindi lagnanze,sofferenze, e frequenti disordini. Gli Ufficialidella Guardia mobilizzatanon assuefalli al militare comando,rallentavanoallresì sensibilmente la disciplina nei loro dipendenti, d' onde il danno sì agli uni, che agli altri. La superiorità morale poi mal' intesa dagliUfficialidell'Esercito regolarerispelloai Mobilizzatdiellostesso grado, e talvolta ad essi superiori, recavaanche non lieve ostacoloall' esallezza del servizio, come I' antagonismoesistentefra essi, era di sommo scapito, specialmente alle truppe irregolari che vedendosinon apprezzate,raffreddavain loro l' entusiasmogià non troppo ardente. Di più era esca a funesti dissidi, i quali oltre a diminuire la disciplinain tutti, faceva nasceremollezzanel1' esecuzionedei comandi,e poca armonia nelle comunioperazioni. É pur vero che i Brettonidei quali compo• nevasi la maggior parte dei Battaglioniivi riuniti, quantunquestimali per fedeltàe valormilitare,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==