Non olo, ma per essere un bravo oldato, amante d~lla patria, dovrebbe "ascoltare", "spiare" lui stesso. Si tenga conto a questo proposito, che l'art. 100 del codice penale militare punì ce fino a due anni di reclusione per "ome o rapporto", cioè per non aver riferito al proprio comandante cose, ritenute pericolo e, eventualmente viste o ascoltate. « E'chiaro che in questo quadro l'ambiente civile esterno non solo resta del tutto estraniato dagli interessi e dalle possibilità dei soldati, ma addirittura viene visto come irto di insidie contro le quali l'assoluto isolamento resta l'unica garanzia di autodifesa». Ma se queste sono le forme, la sostanza era e resta l'isolamento dalla politica. Scrive un gruppo di parà Pisani (1971): « La propaganda interna è un altr strumento che serve a mettere i proletari in divisa contro i proletari delle fabbriche e dei quartieri: appena uno arriva alla "Gamerra" incominciano a dir~li che qui a Pisa ono tutti sovversivi, tutti "rossi", ci dicono d1 tare attenti che la gente del po to ci odia e ci vuole picchiare; e poi per completare il tutto mettono in piedi le provocazioni. Ultimamente hanno fatto circolare in caserma la v ce che due parà erano stati picchiati dai compagni, per tentare di metterci su contro di loro, e magari per organizzare qualche "azione punitiva"». Esemplare in questo senso la descrizione della ituazi ne nelle ca erme romane durante la visita di Nixon (1971): « In occasione della visita di Nixon in Italia, nelle caserme romane è scattato tutto un sistema di chiusura e di blocchi, tendenti ad eliminare l'informazione dei soldati e, ovviamente, la loro partecipazione a qualsiasi manifestazione sia di protesta, che di benvenuto. Per 2 giorni (sabato e domenica) lo spaccio interno era provvisto esclusivamente di fumetti e quotidiani sportivi, abolendo la vendita delle abituali rarissime copie del Messaggero, iJ Tempo, il Corriere della Sera. Tutte le richiesta di permesso sono · tate bocciate adducendo per lo più futili motivi, oppure tacendoli del tutto. Ed inoltre ono inventate inesistenti ispezioni di ufficiali uperiori a mensa per ritardare ulteriormente l'orario della cena e quindi della libera uscita del sabato, giorno in cui si svolgevano parecchi comizi nel tardo pomeriggio. E prima ancora si sono 94 J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==