arrivano nella caserma dopo il corso è opportunamente camuffato). I più fidati (cioè i primi classificati) andranno al ervizio dell'ufficio informazione (SIO - Servizio Informazioni Operative), gli altri andranno imbo cati negli uffici della maggiorità (ufficio comando adibito alle periodiche e alla po ta classificata fino al egreto). Tutti gli informatori devono comunque presentarsi a rapporto nell'Ufficio del ervizio informazione per fornire i nomi di cui sopra». {lettera a Lotta Continua 9/l0/1972). L'arma più nuova è però quella propo ta dal generale Mereu, fino a poco tempo fa capo di Stato Maggiore Esercito: i "manometri pia". « E' indispen abile che tutti la pen ino allo tes o modo. Fra i ,, gi vani che vengono alle armi molti risultano tarati sotto l'a petto morale e politico ... è pp rtuno attuare una elezione di uomini togliendo le scorie» e creare tra i I dati «manometri di pia", con la funzione di indicare ai uperiori gli elementi che non diano assoluta fiducia. « Il manometro ccorre sia rappresentato dal militare che garantisce la massima fiducia e che vive tra i suoi commilitoni. Tale el~mento, da sceglier i tra quelli di de tra, va poi premiat c n permessi e omme di denaro». « E' noto che uno dei mezzi per cono cere a fondo i propri soldati è costituito dalla parola. li parlare ogni giorno al 1;>roprio reparto e al singolo individuo con entirà al comandante d1 conoscere tutto e tutti, faciliterà l'individuazione degli elementi più facinoro i e contrari, guadagnandoli alla propria cau a. Gli elementi eversivi che in un primo tempo agivano con mezzi rudimentali oggi hanno notevolmente perfezionato la loro organizzazione propagandi tica a mezzo manifestini e opuscoli di buona fattura, per cui è maggiormente sentita la necessità, del comandante, di un contatto continuo che ispiri la tima, la fiducia e la confidenza dei subordinati». Que to il discorso del generale Mereu alla fine del '71; da allora sono centinaia in ogni divisione i soldati che vengono consultati per fare i "manometri"; quanti accettano non lo sappiamo, sappiamo invece la fine che faranno quelli che ci stanno e che sono, proprio come voleva Mereu, quasi sempre fasci ti: « Nella primavera del '71 in una caserma di Orvieto c'era un 84 I •I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==