discorso e un intervento earticolare. {11 fenomeno del n~msmo è l'altro fondamentale elemento di divisione fra i soldati,\.Sarebbe sbagliato pensare che questo fenomeno stia scomparendo olo perché le reclute accettano sempre meno io un modo o nell'altro, di farsi mettere i piedi in testa dai nonni. Questo è l'aspetto più appariscente, quello che in molti posti viene impedito dagli stessi ufficiali. Ma le divisioni per cont~enti non per questo cessano. Abbiamo visto prima eh~ anch~uesto tipo di divisione al Car non esiste se non, ancora una volta, limitatamente al quadro permanente ed ai caporali istruttori. I E' in base all'esistenza di queste condizioni specifiche che ci pare giu to affermare che il Car è l'anello debole della catena. Perché nel Car esistono le stesse contraddizioni che ci sono al reggimento, ma si manifestano in modo più marcato, perché oltre a queste contraddizioni generali c'è ne sono altre, particolari, dovute alla fase di adattamento; perché nel Car l'unità dei soldati, anche se non si presenta come fatto immediato è molto più facile da costruire perché non esistono le divisioni, per false e strumentali che siano, che ci sono al reggimento . . . .E' necessario compiere uno sforzo politico e organizzativo nel punto in cui l'istituzione è più debole, dove, dun9.ue, noi siamo più forti, perché l'intervento, la verifica positiva d1 alcune ipotesi politiche in quel punto, ci permetterà di proseguire anche negli altri interventi con maggiori garanzie di riuscita. Un'altra ragione non secondaria per cui è importante impegnarsi a fondo in un intervento sui Car è il fatto che i proletari che partecipano alla discussione, alle agitazioni alle lotte, sono poi in grado d1 diffondere questa loro esperienza in tutte le caserme in cui andranno, di allargare e generalizzare i contenuti e le forme della opposizione nelle caserme, di estenderli nel modo più semplice e giusto discutendone con i compagni e ponendosi come punto di riferimento politico e organizzativo» (da "L'opposizione nell'esercito" dicembre 1970). 79
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==