alcune caratteristiche di classe, eliminabili mediante la conquista pacifica dall'interno (un mutamento di g verno sancito dal Parlamento) e la trasformazione dell'apparato. Non più "macchina burocratica da pezzare" (come per M, rx, per i Comunardi del 1871, per Lenin, per i rivoluzi nari di tutto il m ndo), ma apparato - garante la Co tituzione - "al servizio del ittadino". Le organizzazioni del movimento operaio devono perciò imporre il ri petto del dettat costituzionale, P.romuovere la "democratizzazione" dei co iddetti "corpi eparau" - esercito, polizia, magi tratura, - denunciarne e modificarne gli aspetti più evidentemente reazionari, ma devono ben guardar i dal colpire alla radice la loro funzione repre iva, dand pieno viluppo alla lotta di cla se. All'interno di que ta trategia, l'esercit dell'Italia repubblicana non può più essere con iderato uno dei "distaccamenti di uomini armati", a presidio della dittatura di classe: e so è l'armat "nazi - nale", garanzia di pace e di indipendenza, in cui è "sa ro dovere" servire. In que ta struttura, però, si dovevan inserire ufficiali provenienti dalle file della Re i tenza. "Nel rico tituire le Forze Armate italiane - si legge al capitolo IV della Lettera Aperta del Partito d'Azione a tutti i partici del Comitato di Liberazione Nazionale {lettera con la quale il PCI concordava) - bisogna vegliare affinché non i rico tituisca un corpo di ufficiali che sia emenzaio di future guardie della reazione e di candidati a dittature militari. ( ... ) Il Mini tro della Guerra deve perciò essere un uomo capace di fare delle formazioni partigiane il nucleo centrale delle Forze Armate italiane, e di co tituire un corpo di ufficiali democratici" Que to tentativo di avviare la democratizzazione dell'esercito italiano, o meglio di gettarne le fondamenta immettendo al suo interno nuclei di partigiani, era però destinato a fallire, dopo la rottura dell'alleanza fra Democrazia Cri tiana e forze di sinistra: gli uomini della Resistenza furono emarginati, e co tretci a dimettersi dalle cariche militari (in una parola: epurati) e ripre ero il loro po to i papaveri fasci ti, o comprome si col fasci mo (alla cui epurazione gli anglo-americani avevano _p sto il veto). Perduta così la po sibilità di fare affidamento u forze "sane" all'interno dell'esercito, la politica del PCI si riduce alle proposte di legge e alla propaganda elettorale; i suoi interlocutori privilegiati 6
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==