camerate. Avvenivano normalmente, bastava che entrasse il capitano che aveva la mania delle adunate in corrile e delle riviste corredo. Queste riviste le faceva 3 o 4 volte la settimana. Da questo nasceva la discussione e da lì ho cominciato a vedere e trovare i compagni che prendevano la parola e discutevano. Il ' giornale L~tta Continua all'inizio si comprava in due o tre e lo leggevamo m camerata. Se si lavora in un certo modo in caserma, benché tu ci metta tutta la tua buona volontà a non farti notare dai tenenti ecc. prima o poi ti individuano. Però se ti muovi "segretamente" dai anche meno possibilità agli altri di conoscerti. Per esempio un compagno quando è ar:rivato non leg~eva Lotta Continua, però vedendo gli altri leggerlo adesso tutti I giorni ha il giornale in tasca e còsì anche altri». << In generale interveniamo tutte le volte che un ufficiale dice una cazzata o commette un sopruso senza lasciargliene passare liscia una sola. Abbiamo sfruttato molto le ore di "scuola morale", cioè quelle lezioni a cui i marescialli, tenenti e capitani vomitano le idiozie più incredibili su qualsiasi argomento. Una volta - per esempio - un ufficiale ha detto che l'Italia è una repubblica democratica e ha elogiato l'attuale regime. Gli ha risposto un coro di risate. Allora si è incazzato e ha invitato ad intervenire. Immediatamente cominciano i compagni e molti gli vengono dietro. L'ultima frase del dibattito era che l'unica soluzione è l'abbattimento del capitalismo» « Un'altra volta - dice un compagno carrista - mi sono arrabbiato perché il capitano continuava a ripetere che loro ci fanno diventare uomini; mi sono alzato e ho spiegato a tutti che invece , ci trattano come bestie, che ci vogliono far diventare dei ruffiani e che ci usano come schiavi. C'è stato un applauso generale che ha imeedito all'ufficiale sia di farmi avere grane sia di continuare la lezione. Un giorno gli ufficiali si sono messi in testa che dovevamq andare a messa. Ha fatto l'adunata dicendo: "Al 'rompete le righe' tutti a messa". Sono intervenuto dicendo che neanche a termini di regolamento militare potevano obbligarmi, poiché non ero religioso. Allora mi hanno esentato, personalmente. Ma al "rompete le righe" tutti ~li altri mi sono :renuti dietro senza che gli ufficiali potessero far:ci 68
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==