Da quando son partito militare - Franco Travaglini - 1973

fedeltà doc11,mentaria, e per conservarne l'immediatezza e l'efficacia, anche a scapito dell'omogeneità del discorso. Il loro linguaggio può produ,·re a· volte un'impressione di forzatura, di "estremismo", a chi non tenga a.bbastanza conto dello stato d'animo e delle condizioni materiali di vita dei soldati che le hanno scritte. Bisogna anche rammentare che i proletari dispongono di un linguaggio estremamente preciso ed efficacieper descrivere la loro vita e i loro bisogni (solo la boria degli pseudointellettuali può giudicarlo "rozzo" o "volgare"), ma al quale sono per lo più estranee le sfumature (e gli eufemismi) con le quali è costruito in gran parte il linguaggio borghese. L'attenuazione e l'ipocrisianon fanno parte del modo di esprimersi dei proletari;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==