Da quando son partito militare - Franco Travaglini - 1973

Questo libro è stato scritto da centinaia di proletari in divisa; con le loro lettere essi ci forniscono un q1"'adrosignificativo di quel che sta accadendo fra i soldati, fra coloro, cioé, che l'ideologia dominante ci ha abituato a considerare - da sempre - fedeli e obbedienti servitori della Patria. Il materiale di qetesta documentazione è stato diviso in capitoli; questa divisione potrà in q,-ealchecaso parere artificiosa, ma presenta il vantaggio di dare risalto ai principali temi che hanno caratterizzato le lotte dei proletari in divisa. . Il libro non è dunque uno studio scientifico de/l'istituzione militare italiana: in esso sono solo accennate le caratteristiche essenziali de/l'esercito, Le contraddizioni fra Le diverse linee politiche ed ideologiche che convivono e si scontrano al suo interno, i suoi rapporti con il potere politico e con la borghesia industriale e finanziaria, la funzione complementare che esso svolge, in un paese ad alto tasso di disoccupazione quale è l'Italia, come sacca di contenimento della manodopera non assorbibile dal mercato del lavoro. Non è preso in considerazione il ruolo internazionale delle nostre Forze Armate come base logistica dell'imperialismo americano (si pensi alla crescente importanza dell'Italia nell'ambito della NATO, per la posizione strategica della penisola nel Mediterraneo, in rapporto al medio Oriente). Abbiamo voluto concentrare l'attenzione su due questioni: la comparsa, esplicita e cosciente, della lotta di classe nelle caserme, e il processo di f ascistt:zzazione dell'esercito, nel quadro della generale ristrutturazione reazionaria dello Stato borghese. Le lettere, compaiono come ci sono pervenute, con tagli minimi e nessuna manomissione al testo, per ttn'inderogabile esigenza di 3

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==