Circa 300.000 giovani devono fassare 15 mesi della loro giovinezza per un addestramento per i quale sono bastevoli dai 3 ai 4 mesi, così che il periodo restante serve alla borghesia per renderci dei docili agnellini e integrarci e farci abbassare la testa quando abbiamo delle ragio1ù per protestare nella società e sul lavoro. Mentre noi, militari di truppa, dopo il servizio militare saremo operai, contadini e impiegati e il servizio militare ci abitua a diventare docili allo sfruttamento del capitalismo, gli ufficiali saranno i futuri tecnici, capireparto, direttori di azienda e i futuri servi più fedeli deJla borghesia; col servizio militare loro imparano a comandare in tutti i modi sul proletariato. Un compagno operaio di Asti Lotta Continua 18/4/70 IL CAPITANO ORDINA IL SACRILEGIO Campobasso 7/2/72 Ai compagni di Proletari in Divisa Sono una recluta del 48° Rgt. Fant. "Ferrara" Car e sono un "imboscato": appena arrivato mi hanno messo nell'ufficio di un maresciallo, e 9.ui sono già venuto a conoscenza di molte cose. Come ad esempio il fatto che l'insalata non è mai condita, né olio né sale, oppure come gli ultimi della fila in mensa non trovino mai il formaggio: tu~to aJle dolci _co,nso_r,tdiei ~ostri marescialli. lyia queUo che voglio raccontarvi e cio che e· successo domenica· mattina: alle 9 adunata generale di tutta la Caserma, 4 compagnie per un totale di circa 1.200 reclute. Dopo essere stati inquadrati (nessuno escluso, furieri, magazzinieri, scritturali, piantoni!), ci hanno portato al cinema, ma n·on per vedere un film, c'era la S. Messa! li Ten. Cappellano ha iniziato subito la predica, dicendo di aver earlato con molti di noi, e tutti !$li hanno detto di trovarsi bene tn questa "~rande famiglia" (al solito). Il momento cruciale è venuto quando 11 Cappellano ha chiesto Ghi volesse fare la S. Comunione: sono seguiti due minuti di agghiacciante silenzio 37
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==