Da quando son partito militare - Franco Travaglini - 1973

otere olitiS9, I politici sono sempre meno disposti a concedere a1 m1 1tan piena, o rilevante autonomia all'interno della loro sfera, per timore di un pericoloso accentuar i della " eparazione" delle Forze Armate dall'apparato compie sivo dello Stat . L'esercito diventa, co ì, un luogo dove le contraddizioni all'interno della de tra borghe e si scontrano in modo for e più clamoro o che altrove: da una parte il fascismo tradizionale, di marca eversiva, dall'altra il gal ppante fa ci mo di Stat , la linea di Andreotti, che oltanto recuperando le pirte di de tra che tanno proliferand in tutti i gan li del potere tatale, soltanto con un governo "forte" e empre più forte, pu' togliere pazio al fascismo rivale. V. ESERCITO E FASCISMO I legami tra i fascisti e l'esercito sono stati m ogni periodo molto stretti: in esso i fascisti han empre trovato finanziamenti, CO erture fisidie e 1deolog1c e e olidarietà attiva, che va dalla orn1tura di armi e ai quadri alla propaganda elettorale missina nelle ca erme, fatta in pnma persona da ufficiali di carriera e in congedo. Le Associazioni d'Arma ono un dei ~li principali c!_el colle amento tra asc1st1 e Forze Armate: dirette per I più da genera 1 e a n erva, sono attualmente yenritrè, e contano ufficialmente centinaia di mi~liaia di iscritti, orgamzzati a livello territoriale, e centralizzati a 1JVellonazionale. Vengono finanziate principalmente dallo Stato, attraverso il Ministero della Difesa e quello delle Finanze; considerevoli sono anche le donazioni di enti (tra cui la FIAT, la SAI, la Cinzano e molte banche) e di privati. L'Unione degli Ufficiali in Congedo (UNUCI) è la più importante, e la più organicamente collegata all'esercito (a_nche perché l'iscrizione è obbligatoria per tutti gl.i ufficiali in servizio attivo): ha un bilancio annuo di 300 milioni, e volge un ruolo di punta nella definizione delle proposte politiche. Attraver o le Associazioni d'Arma ed i legami personali, i rapporti tra esercito e fascisti sono, dunque, sempre esistiti: ma con l'acutizzarsi dello scontro sociale, negli ultimi anm, sono 23

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==