INTRODUZIONE I. Esercito di leva e politica del partito comunista II. Il movimento dei soldati e i suoi problemi III. L'esercito di leva in Italia: innefficente ma funzionale IV. La fascistizza?Ìone dello stato borghese e la ristrutturazione dell'esercito V. Esercito e fascismo Cap. I - Gerarchia, disciplina, ideologia. - Il punto di vista proletario - Contro gli ufficiali aguzzini - Cosa sta cambiando Cap. II - Un'arma che s1 sta spuntando - L'anello debole: il CAR - Contro le divisioni - Nuove armi ... che si spuntano . Cap. III - Esercito di caserma - 15 mesi di isolamento ... - Tentativi e difficoltà per romperli - Cosa costa la naia Cap. IV - La lotta per il diritto alla vita CONCLUSIONI I. Quando la lotta vince Il. Le prime lotte III. Una nuova fase IV. Il momento attuale V. Il programma VI. Il nostro obbiettivo APPENDICE - DI NAIA SI MUORE pag. 3 )) 5 )) 9 » 13 )) 18 » 23 )) 29 » 35 .)) 46 » 61 » 71 » 76 » 80 » 83 » 87 91 96 » 111 » 115 » 159 » 160 » 161 » 163 » 165 » 168 CONTRO INCHIESTA SULLA MORTE DI SETTE ALPINI» 171 in Val Venosta il 12 febbraio 1972
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==