f. empre più uno 'Stato nello Stato", in grado di funzionare anche quand tutto il pae e i ferma, almeno per un cert period : una nuova accezione, tipi a dell'e ercito del capitalismo avanzato, che si aggiunge a quella, usuale, di "Stat nello Stat " nel sen o di centr di p tere indipendente, accentrato nelle m, ni della gerarchia. Oggi l'impiego dell'e ercito si limita alla s cicuzione di . ervizi pubblici (trasp rei, p te e telefoni, pedali), ma autorev - li voci b rghe·i no arrivate a prop rre l'im1;iego dei !dati nelle fabbriche, in occa i ne di cioperi prolungati. b) Il presidio di centri pubblici e di ornunicazi ne, <li z ne economicamente militarmente importanti. c) Il supporto logistico ai s Id, ti di profe i ne. empre ptu spesso, ad e empio, Polizia e Carabinieri vengono a 9.u,rtierati nelle caserme di leva durante gli spostamenti di città e d1 ede, in occa ioni di gro si cioperi rnanifestazi ni; empre più spess aucic!ri di leva guidano i camions della truppa "firmai la". d) L 'appo~gio tattico alle forze professionali. Nel caso di Reggio Calabria io i è rrad tto in una vera e propria occupazione militare del territori ; spe o, comunque, reparti dell'e ercito no hierati alle palle di Carabinieri e P tizia, o nelle zone adiacenti, non foss'altro per render meno "gravo o" il ervizio ai repressori di professione. 2. Le conseguenze della radicalizzazione dello scontro sociale alPinterno dell'esercito ne e caserme. 11 una aro a: 1eno contro o mco e a erarf 1a su a trup~a. Per ottener o, la erarchia ha dovuto prendere una serie di iniz~e, m apparenza contraddittorie, in realtà tuttélinafizzate; quest umco scopo. Per troncare il "male sere,,, l'insofferenza che serpe~gia nelle caserme, la frima cosa da fare era cercare, nella misura del possibile e de conveniente, di eli · a basi materiali: aumento del soldo a 500 lire (irrisorio rispetto ai bisogni, ma significatt19
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==